Castrignano dei Greci. Terza edizione del Festival che ospita, tra gli altri, il grande musicista, produttore e autore
Sabato 18 settembre (ore 22 – ingresso gratuito) presso il Parco delle Pozzelle a Castrignano de’ Greci, va in scena la terza edizione di “Suoni Periferici”, organizzato da “CoolClub” in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Castrignano de’ Greci, Lila Lecce e Emergency Salento. Sul palco si alterneranno Shotgun Babies, Muffx, Giorgio Canali & Rossofuoco. “Suoni Periferici è la testimonianza che le politiche giovanili e le politiche culturali possono e devono convivere”, sottolinea Paolo Paticchio, Assessore alla Politiche Giovanili del Comune di Castrignano de' Greci. “Da tre anni abbiamo deciso di puntare sull’impegno nel rock italiano e dopo Offlaga Disco Pax e Marta sui tubi, ospitiamo Giorgio Canali, un musicista che ha attraversato la storia della musica italiana sin dagli anni ’80. Inoltre da tre anni destagionalizziamo la nostra offerta, abbandonando agosto e puntando su un settembre troppo spesso avaro di proposte per i giovani e gli appassionati di musica. Da tre anni continua il nostro rapporto con le associazioni che lavorano nel sociale ospitando i banchetti informativi di Lila ed Emergency. Infine da tre anni affianchiamo a gruppi nazionali le band salentine che più si sono distinte. Da tre anni esiste Suoni Periferici per sentirsi sempre meno periferia”. Giorgio Canali è musicista, produttore, autore, stretto collaboratore di numerosi gruppi italiani e stranieri. Chitarrista dei Cccp Fedeli alla linea, poi diventati Csi, Consorzio Suonatori Indipendenti e successivamente Pgr, Giorgio Canali ha dato il via alla sua carriera solista, supportato dalla sua band Rossofuoco, nel 1998 con l’album “Che Fine Ha Fatto Lazlotòz” (pubblicato in Italia da Sonica e distribuito in Francia con il titolo di 1000 Vietnam), seguito nel 2002 da “Rossofuoco” (uscito per Gammapop). Entrambi i dischi contengono canzoni scritte in italiano e in francese. Il terzo album è invece “Giorgio Canali & Rossofuoco” (il cui titolo originario è però rappresentato dalla freccia disegnata in copertina), uscito nel 2004 per La Tempesta. Nel 2007 è la volta di “Tutti Contro Tutti”, sempre per La Tempesta, che contiene tra gli altri anche la versione italiana di un brano in francese già presente nel primo disco. L’intensa attività di produttore – tra i dischi più famosi da lui prodotti l’omonimo esordio dei Verdena (1999), Sguardo Contemporaneo di Bugo (2006) e Canzoni da Spiaggia Deturpata di Le Luci della Centrale Elettrica (2008) –l’ha portato a collaborare con un numero impressionante di artisti tra cui ricordiamo Marlene Kuntz, Noir Désir, Litfiba, Timoria, PFM, Yo Yo Mundi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Virginiana Miller, Ulan Bator, the Zen Circus e Le Luci Della Centrale Elettrica. Sempre più caldo e intimo, ma ancora profondamente rock come solo un guru del rock nostrano può fare, l'ultimo lavoro discografico “Nostra Signora della Dinamite” (2009) conferma la vitalità di uno dei più originali autori del panorama italiano, che sa coniugare, con immutata maestria, poesia e impegno sociale, sguardo acuto sui nostri tempi e passione viscerale. I Muffx nascono nel 2006 da un’idea di Luigi Bruno (voce e chitarra). “Small obessions” arriva dopo l’ottimo esordio nel 2007 con “… Saw the …”. Il cd, registrato al Sudeststudio, è prodotto da Max Ear (OJM) per la label indipendente emiliana “Go Down Records” (Gorilla, Dome la Muerte, Not Moving, Small Jackets, Ojm..), masterizzato al West West Side Studio di New York da Kim Rosen. Undici tracce dal sapore psyco – desert – pop con reminiscenze “gitane”. Chitarre taglienti ed energiche intrecciate a ritmiche che tendono a rievocare marce bandistiche, in contrasto con i temi vocali che raccontano undici visioni, undici sensazioni, undici piccole ossessioni oscillando dalla pura introspezione alle considerazioni sulla realtà. La claustrofobia dei nostri giorni, il ritmo serrato di questo tempo diventa un circo alieno dove si gioca a fare sul serio. Il video di “Reason and Prison”, firmato dal regista Edoardo Winspeare (Pizzicata, Sangue Vivo, Il Miracolo, Galantuomini) è stato girato a Diso, in provincia di Lecce, nei giorni dei preparativi della Festa Patronale di San Filippo e Giacomo, una delle più famose del Salento per le sue caratteristiche luminarie. Winspeare ha pensato ad una processione rock, anzi stoner rock, nella quale è visibile la commistione tra la banda e la band, tra il vecchio e il nuovo Salento. I Muffx sono: Luigi Bruno (voce/chitarra), Alberto Ria (batteria), Andrea Campa (basso), Cristiano Colopi (chitarra). La band Shotgun Babies nasce nella primavera del 2007. Dopo alcuni cambiamenti di line-up arriva all’attuale formazione. Nelle loro performance live si distinguono per groove, impatto vocale ed eclettismo, il loro sound parte da un background grunge e si evolve in forme alternative e psichedeliche, dolci, ma cariche di rabbia, venate da atmosfere dark e vagamente ossessive.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding