Il 19 settembre, escursioni in bici e tour guidati presso cantine e vigneti di Salice Salentino, San Donaci, Guagnano e Cellino San Marco
Si svolgerà domenica 19 settembre, in contemporanea con le altre regioni italiane, “Benvenuta Vendemmia”, appuntamento d’autunno dedicato al turismo enologico e alla cultura vitivinicola. Promosso dal Movimento turismo del vino Puglia, l’evento è organizzato in collaborazione con l’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari. Anche quest’anno l’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce sostiene la manifestazione, offrendo a turisti e visitatori l’opportunità di visitare i territori e le cantine selezionate grazie al progetto di accoglienza turistica “Città Aperte 2010” promosso dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura Turismo. L’Apt di Lecce ha infatti organizzato le visite (gratuite) guidate alle aziende: a disposizione dei turisti sia i bus, sia le guide (anch’esse gratuite). La partenza è da Lecce (City Terminal) alle ore 9.30, il rientro è fissato alle ore 14. Il tour propone non solo visite a vigneti e cantine ma dà agli ospiti l’opportunità di partecipare in prima persona alla vendemmia e di seguirne dal vivo tutte le fasi stando a contatto diretto con l’affascinante mondo dei vignaioli. Due le aree interessate dalla manifestazione: Salice Salentino (visita all’azienda agricola dei conti “Leone De Castris”) e San Donaci (cantine “San Donaci” e “Paolo Leo”). Info e prenotazioni: Iat Lecce, 0832.248092 – 320.4863733). In occasione di “Benvenuta Vendemmia”, ci sarà anche spazio per gli appassionati di “gusto-natura”, con “Itinerari in bicicletta” fra le cantine organizzate da Fiab Puglia. Nel Salento la Fiab Cicloamici Lecce organizza la prima edizione della “Via del vino in bici” promossa in collaborazione con Apt di Lecce e Movimento Turismo del Vino Puglia. Il tour è su un percorso di 70 km; il raduno è fissato alle ore 9 in piazza Sant’Oronzo, partenza alle 9.30 e rientro nel tardo pomeriggio. Pedalando in bicicletta si raggiungeranno le cantine di Salice Salentino, San Donaci, Cellino San Marco e si vendemmierà l’uva tra i filari di “Tenuta Scippa Stefanizzo” a Guagnano. (Info e prenotazioni: Fiab Cicloamici Lecce, 349.4565497). “Simbolicamente – dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno – associo il mio benvenuto a quello che il sempre più numeroso popolo degli enoturisti darà anche quest’anno all’emblema della nostra tradizione agricola: la vendemmia. Momento carico di aspettative, per i frutti del lavoro sapientemente condotto nella fatica estiva dai nostri agricoltori, la vendemmia oggi si trasforma in straordinaria occasione di accoglienza turistica e di promozione territoriale”. “La dodicesima edizione di Benvenuta Vendemmia – commenta la commissaria dell’Apt di Lecce Stefania Mandurino – è una opportunità per visitare le aziende vitivinicole in pullman e bici, partecipare alle tante iniziative in programma: passeggiate in vigna, visite in cantina, vendemmia e degustazioni guidate. L’iniziativa viene incontro alle esigenze di quanti partecipano agli appuntamenti con l’enogastronomia promossi in Puglia e nel Salento da Movimento turismo del vino Puglia per cogliere fino in fondo le opportunità che il territorio può offrire. Queste opportunità testimoniano lo straordinario successo di movimenti ed associazioni che lavorano al recupero ed alla conservazione delle tradizioni. Comunicare le caratteristiche enogastronomiche di un territorio diventa importante come e quanto comunicare le sue peculiarità storiche, artistiche e culturali. Per questo motivo il progetto di “Città Aperte” attraverso la sezione – Salento è Gusto – valorizza quei giacimenti culturali, accompagnando gli ospiti nelle aziende dell’agroalimentare”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding