Il Vice-Presidente de “La Nuova Energia”, Enzo Tucci, favorevole al “patto dei Sindaci”

Il Distretto Produttivo Regionale Pugliese delle Energie rinnovabili “La Nuova Energia”, a sostegno del “patto dei Sindaci” proposto dalla Commissione UE

Nell’ambito dei convegni che ieri si sono tenuti presso la Fiera del Levante, “La Nuova Energia” ‐ Il Distretto Produttivo Regionale Pugliese delle Energie rinnovabili e l’efficienza energetica ha partecipato a due importanti momenti di confronto e riflessione relativi al settore delle energie rinnovabili. Per “La Nuova Energia” hanno dato il loro contributo e la loro presenza l’avv. Riccardo Figliolia (Direttore generale – Confapi Puglia) e il dott. Enzo Tucci Vice‐Presidente del Distretto Produttivo innanzi citato. Nell’ambito della manifestazione “Obiettivi Energia 2020: quali protagonisti?” si è parlato dell’importante iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il “patto dei Sindaci”. Con tale iniziativa si intende coinvolgere direttamente le amministrazioni locali nella lotta al cambiamento climatico. “L’idea di coinvolgere direttamente i sindaci e le comunita’ locali, nell’adozione di strumenti finalizzati all’odozione azioni e progetti utili al raggiungimento del famoso obiettivo 20‐20‐20, ‐ ha dichiarato il Vice Presidente Tucci – e ’certametne eccellente ed efficiente. Mi pare giusto ed auspicabile che tutti i comuni aderiscano al patto dei Sindaci. L’iniziativa “patto dei Sindaci” – ha aggiunto ancora Tucci ‐ e’ totalmente in linea con gli obiettivi e le azioni che “La Nuova Energia” persegue ed anche per questo, varie amministrazioni comunali, già hanno aderito al nostro Distretto. Ci dichiariamo disponibili a supportare il lavoro dei Comuni con le competenze che ci appartengono ed a questo scopo saremo lieti di accogliere le domande di adesione che auspichiamo continuino ad arrivare dai Comuni.”

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment