Unisalento: conferenza internazionale sul settore aeronautico

Per “Setec 10”, oltre 100 partecipanti da Europa, America e Asia. L'evento si svolge oggi e domani alla Cittadella della Ricerca di Brindisi

Si svolge giovedì 16 e venerdì 17, presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi la Conferenza Internazionale “Setec 10” (“Sampe Europe Technical Conference”), che è l’incontro tecnico del “Sampe Europe”. Riflettori puntati per due giorni sul settore aeronautico, in particolare sui materiali compositi e sulle tecnologie di processo L’evento è organizzato dal “Sampe Italy”, il cui chairman è Rocco Rametta, dall’Università del Salento e dal “Cetma”. Oltre cento partecipanti, provenienti da Europa, America ed Asia giungeranno nel Salento per questa full immersion. Sono previste sessioni tecniche con presentazioni e gli ospiti avranno la possibilità di visitare gli stabilimenti di Agusta Westland , Salver Srl, Ias e Techologycom. E’ stata inoltre allestita un’esposizione, in cui venticinque aziende del settore presentano i propri prodotti, dando vita a costruttivi momenti di confronto ed opportunità di business. La caratteristica della conferenza è di essere itinerante: ogni anno viene ospitata da una nazione diversa, ma comunque caratterizzata dalla presenza di un polo aeronautico. “Il team costituito da “Sampe Italy”, “Cetma”, Università del Salento e Cittadella della Ricerca ha ottenuto di poter ospitare l’edizione n°5 del 2010 presso il comprensorio Cittadella della Ricerca di Brindisi, nel cuore del neo-costituito Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese.”, spiegano gli organizzatori, che sottolineano: “orgogliosi di questo primo importante risultato, è nostra intenzione coinvolgere la Comunità Nazionale ed internazionale dei materiali compositi per condividere l’opportunità che questo evento rappresenta”. “Abbiamo potuto contare sul supporto di grandi imprese e siamo consapevoli che per le Pmi del territorio questa rappresenti un’opportunità di confronto e collaborazione con un ambiente tecnico-scientifico estremamente stimolante e variegato”, dichiara il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Alfonso Maffezzoli, che conclude: “la Conferenza Internazionale chiude un mese importante per la nostra attività. In concomitanza con il “Setec 10” si è anche tenuta, infatti, la Scuola Estiva di Materiali Compositi 2010, un fondamentale momento per la formazione”. Sampe – Society for Advancement of Materials and Processes Engineering E’ una associazione internazionale, nata negli Stati Uniti nel 1944, che raggruppa professionisti, studenti, ricercatori e decenti universitari operanti nel settore dei materiali avanzati ed in particolare nei materiali compositi. La mission del “Sampe” è di creare momenti di incontro tecnico-scientifico tra gli associati al fine di creare opportunità di confronto su tematiche collegate alle tecnologie dei materiali avanzati. Attualmente il “Sampe Italy” conta circa 60 iscritti (45 professionisti e 15 studenti), e negli ultimi anni si è occupato in particolare di organizzare scuole di formazione (Scuola Estiva Materiali Compositi a Matrice Polimerica – Ostuni 25-27/6/2007, Scuola Estiva di Materiali Compositi 2010) e convegni (“Theplac” – International Workshop on Thermoplastic Matrix Composites – Gallipoli 2003, Lecce 2005, Ostuni 2007, la sessione “Theplac” all’interno del “Iccm”, 17 Edinburgo 2009). In queste iniziative “Sampe Italy” ha collaborato con “Cetma”, Assocompositi (Associazione Italiana dell’industria dei Compositi), Università del Salento e Università di Perugia. Il chairman del “Sampe Italy” è Rocco Rametta (Cetma) dal 2006. Le edizioni precedenti hanno visto la conferenza itinerante “Setec” in diversi paesi europei nei quali è stato possibile fare visita ad importanti realtà dell’industria aeronautica: – SETEC 01-06 – Tolosa (Francia) Visita stabilimento Airbus Tolosa, scali di montaggio Airbus A380; – SETEC 02-07 – Madrid (Spagna) Visita stabilimento Airbus Getafe, scali di montaggio stabilizzatori orizzontali A3XX, scali di prova stabilizzatore orizzontale A380 e test statico A400M; – SETEC 03-08 – Augsburg (Germania) Visita stabilimenti Airbus, Eurocopter, SGL Carbon, KUKA Robot, MT Aerospace; – SETEC 04-09 – Bristol (UK) Visita stabilimento Airbus, scali di montaggio ali in composito A400M

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment