Riunione della II Commissione provinciale: necessario un sopralluogo per valutare tutti gli interventi migliorativi
Si è riunita oggi, alle 13, nella Sala Commissioni di Palazzo dei Celestini, la seconda Commissione Provinciale presieduta da Renato Stabile, per fare il punto sulla messa in sicurezza della strada provinciale Galatone–Santa Maria al Bagno. All’incontro, che era stato sollecitato dal consigliere provinciale Livio Nisi con una lettera indirizzata al presidente Antonio Gabellone, all’assessore provinciale ai Lavori pubblici Massimo Como ed al presidente della seconda commissione, hanno partecipato, inoltre, per il Comune di Galatone l’assessore alla Polizia urbana Vito Zecca ed il comandante dei Vigili Dino Terragno. “La commissione ha preso atto – dichiara il consigliere Nisi – delle criticità che la provinciale Galatone-Santa Maria al Bagno presenta, legate soprattutto al notevole aumento del flusso di traffico presente su questa arteria durante il periodo estivo, ai numerosi accessi presenti sul percorso viario e ad una serie di curve pericolose”. Nei prossimi giorni si è deciso di fissare un sopralluogo, alla presenza dell’assessore provinciale ai Lavori pubblici Massimo Como e del dirigente Stefano Zampino, per valutare gli interventi migliorativi necessari a garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti. A tal proposito gli interventi ipotizzati in commissione riguardano l’illuminazione, la predisposizione di un rondò, all’altezza dello svincolo della superstrada, nonché l’attenuazione della pericolosità di alcune curve. “Personalmente – conclude Nisi – apprezzo la disponibilità dimostrata dai vertici di Palazzo dei Celestini e dal presidente della seconda Commissione ad affrontare con immediatezza e con concretezza questo problema. Sono certo di poter registrare a breve interventi capaci di salvaguardare la viabilità e garantire la messa in sicurezza di questo importante tratto stradale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding