Gli sforzi per la crescita turistica sono indirizzati verso segmenti differenziati di offerta, sfruttando le potenzialità del territorio
Il turismo è una risorsa essenziale per il futuro economico e occupazionale della Puglia e del Salento in particolare. “Le presenze turistiche sono in aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente – dice Stefania Mandurino, commissaria provinciale dell’Apt – e ci sono chiari segni di destagionalizzazione”. Gli sforzi per la crescita del settore, in quest'ottica, sono indirizzati verso segmenti specifici di offerta, diversificando il marchio, sfruttando le potenzialità del territorio che vanno dal mare all'arte, dall'agriturismo all'enogastronomia, dallo sport alle terme. L’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, nell’ambito del progetto di accoglienza turistica “Città aperte 2010” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, organizza, in collaborazione con il Comune, la società “Terme di Santa Cesarea” e la locale Associazione Albergatori e Ristoratori, l'iniziativa “Terme Aperte”, escursioni in bus con guida gratuita a Castro, Leuca, Otranto e Poggiardo (info e prenotazioni: Iat Santa Cesarea Terme 0836/944043). L'iniziativa si svolge dal 14 settembre al 28 ottobre. “Terme Aperte” è, infatti, un invito a conoscere il territorio, oltre che la stazione termale e le sue straordinarie peculiarità curative, riabilitative e di benessere legate, tra l’altro, presso le grotte “Gattulla”, “Fetida”, “Solfurea” e “Solfatara”. Le escursioni in bus (14 in tutto di cui sette, tutti i martedì, e sette tutti i giovedì) con guida gratuita sono con partenza da Santa Cesarea, Via Roma – area Parcheggio Palazzo Miramare, alle ore 15.30 e rientro alle 18.30. Il martedì si va alla scoperta del suggestivo centro antico di Castro (Castello, Cripta, Cattedrale e il ricostruito Tempio dedicato alla Dea Minerva) e Leuca (Santuario e la Litoranea delle Terme salentine con gli scorsi panoramici del Ciolo, Tricase Serra e “Grotta Verde” di Andrano). Il giovedì invece l’escursione prevede la visita ad Otranto (Cattedrale e Centro Storico) e Poggiardo (Cripta-Museo degli Affreschi di Santa Maria degli Angeli). “Il progetto regionale Città Aperte, con l’iniziativa Terme Aperte – commenta la commissaria dell’Apt di Lecce Stefania Mandurino – valorizza non solo il patrimonio salutistico legato alla bontà delle acque del Centro termale di Santa Cesarea, ma anche l’identità di un territorio ricco di testimonianze storiche, ambientali, architettoniche e paesaggistiche localizzate nella cittadina e nel’hinterland. Tour in pullman gratuiti con guida, a disposizione degli ospiti delle strutture alberghiere, grazie al partenariato tra Regione Puglia, “Terme di Santa Cesarea”, Comune e Operatori turistici, a suggellare un’offerta turistica integrata da offrire a chi sceglie il Salento per una vacanza benessere”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding