L’assessore Stefano è accusato dal movimento “Con Ivan De Masi Sindaco” di essere attento al territorio eccetto a quello che lo ha eletto
“La Città di Casarano ringrazia l’assessore provinciale Gianni Stefano per essersi prodigato a reperire 380.000 € per l’efficientamento energetico per un istituto scolastico di Galatina”. L’ironico ringraziamento verso l’unico rappresentante casaranese nella giunta provinciale è del movimento politico “Con Ivan De Masi Sindaco” con una nota firmata dal capogruppo consiliare Leonardo Ciurlia. “Ma dov’è stato eletto l’assessore Stefano? – continua la nota – mentre si prodiga a chiedere, al Comune dove è stato eletto, la cessione gratuita di un immobile di proprietà che ospita la succursale del Liceo scientifico, con lo stesso zelo e impegno, si adopera in prima persona a individuare a Galatina un Istituto Scolastico di proprietà della Provincia, per realizzare un progetto di efficientamento energetico”. L’assessore Stefano viene accusato dal movimento politico di essere attento allo sviluppo del territorio “tranne che quello del Comune che lo ha eletto. Va comunque precisato – sottolinea la nota – che il bando in questione, emanato dal Ministero, prevedeva che i progetti potevano essere presentati solo su immobili degli Enti proprietari e quindi il sempre attento e zelante assessore, insieme al 'ben informato' gruppo consiliare del Pdl, ha pensato bene di sostenere, anzi di farsi carico di tutte le istanze riguardanti tutti gli immobili di proprietà della Provincia, tranne quelli situati nel Comune di Casarano”. “Non è la prima volta che ciò accade – rivela il movimento del sindaco – ma anzi va ricordato che anche in occasione del depuratore, l’assessore e l’amministrazione provinciale tutta, si sono prodigati nel sostenere tutte le tesi, tranne quella giuridicamente più corretta, che era quella sostenuta dal Comune di Casarano”. La nota si conclude con l’appello all’assessore Stefano di “garantire almeno la manutenzione ordinaria, di competenza della Provincia, all’immobile che ospita la succursale del Liceo Scientifico Vanini di via Sesia, o del Liceo Classico di via Ruffano, il quale, così come pare sia stato rilevato da più Enti, registra una preoccupante presenza di gas radon”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding