Le creazioni di Calignano al Made in Mediterraneo

Apre oggi la manifestazione a Bari. Paese ospite: la Turchia. Lo stilista di Nardò, con Gattinoni, come punta di diamante della creatività italiana

Il “Made in Italy”, espressione massima dello stile italiano, è riconosciuto in tutto il mondo per il gusto, la qualità, la ricerca e la raffinatezza. È un modo di produrre che è contraddistinto a livello internazionale, rappresentando un punto fermo dell’economia italiana. Per promuovere il made in Italy prende vita la manifestazione culturale “Made in Mediterraneo”, che da oggi a Bari aprirà il sipario, fino all’11. Avrà cadenza annuale, con un tema sempre nuovo. Per questa prima edizione il tema è: Moda – Tempo e memorie del design urbano. Non solo ci sarà una tematica per ogni edizione, ma di volta in volta si avrà il coinvolgimento di un paese del Mediterraneo. Questo avverrà perché si ha l’intento di creare dei gemellaggi, in settori quali l’artigianato, la cultura e l’impresa, finalizzati a concreti scambi tra creatori, operatori e aziende attive nel settore della moda. Obiettivo di “Made in Mediterraneo” è quello di creare un vero e proprio polo di riferimento, in cui possano ritrovarsi tutti gli operatori e allargare gli orizzonti di sviluppo non focalizzando l’attenzione solo al triangolo centro settentrionale di Milano – Firenze – Roma, ma dando spazio anche al mezzogiorno del nostro paese dove si concentrano molti giovani con qualità, spesso, abbandonati a se stessi. Il progetto intende, appunto, valorizzare i giovani talenti della moda, sia italiani che stranieri. La prima nazione in gemellaggio, la Turchia, è stata scelta, oltre per essere, con Istanbul, la Capitale della Cultura nel 2010, per il particolare connubio con il capoluogo della Puglia. Bari, infatti, è legata a Myra, antica città dell’Asia Minore, in quanto città natale del proprio patrono, San Nicola. Sarà proprio una performance di Gianni Calignano ad inaugurare la manifestazione, che vedrà un susseguirsi di mostre, work-ship, dibattiti, proiezioni di filmati storici e documentari sulla moda italiana nel mondo. Il defilé del “Concorso Nazionale Giovani Stilisti”; la sfilata dei giovani stilisti turchi e la premiazione dei vincitori chiuderanno, l’11 settembre, la kermesse.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment