Palazzo dei Domenicani si cautela e sporge querela contro ignoti
Palazzo dei Domenicani si cautela contro i finti profili istituzionali del Comune di Casarano e sporge querela contro ignoti. Nelle scorse settimane, infatti, su “Facebook”, il social network più diffuso della rete, era apparsa una pagina non autorizzata dall’Amministrazione Comunale denominata “Comune di Casarano” contraddistinta dallo stemma del Comune. Lo sconosciuto autore del profilo si era attribuito la denominazione del Comune di Casarano, sostituendosi all’ente ed inserendo post e notizie che non provenivano dall’ufficio che cura l’informazione e le pagine dei social network. Tra l’altro, la bacheca del profilo era piena di notizie e condivisioni non proprio tenere nei confronti dell’attuale amministrazione civica; in alcuni casi c’erano gli estremi della diffamazione. “Su tale pagina – si legge nella relativa delibera – sono state pubblicate frasi ed immagini che singolarmente e nel loro insieme offendono l’onore e il decoro del Comune di Casarano”. Per questi motivi, la giunta municipale ha deciso di sporgere denuncia-querela contro ignoti “per i reati che fossero ravvisabili nelle condotte poste in essere con dette pagine e nei confronti di chiunque sarà ritenuto responsabile, nonché nei confronti di altri siti web non ufficiali del Comune di Casarano”. Il profilo Facebook non autorizzato, però, dopo alcuni giorni dalla pubblicazione della delibera è stato rimosso. La denuncia-querela, però, non verrà ritirata perché quello non è l’unico caso. L’ufficio legale del Comune, infatti, mantiene sotto osservazione un’altra pagina di “Facebook”. Si tratta del profilo denominato “Casarano 73042”, anche questo contraddistinto dallo stemma ufficiale del Comune, la cui bacheca presentava, fino a ieri, solo pochi post, soprattutto di pubblicità immobiliare. Anche questo profilo, prima della delibera che ha deciso di presentare querela, presentava diversi post contro l’amministrazione comunale (alcuni rasentavano la diffamazione). La pagina ufficiale di Facebook dell’amministrazione comunale si trova digitando, nell’apposito campo di ricerca, “Città di Casarano”. Tra l’altro sul lato destro superiore del logo dell’immagine del profilo è stata impressa di recente una striscia rosa con la dicitura “pagina ufficiale di Facebook” proprio per distinguersi e guidare i “visitatori” della pagina. Palazzo dei Domenicani è presente anche su “Twitter”, un altro famosissimo social network, che può essere “seguito” cercando “comunecasarano”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding