Teknè premia museo fuori norma

Il museo, recentemente ristrutturato, non è mai stato aperto perché non a norma. Sono in corso indagini della Finanza e della Procura

Una storia tutta italiana: quella della ritrutturazione con soldi pubblici, di un bene pubblico, mai entrato in funzione perché non rispetta le norme di sicurezza. E che viene ugualmente premiato. Vince dunque il Comune di Ugento. Al secondo posto, pari merito, il Comune di Botrugno e il Comune di Aradeo. La Commissione Tecnica, presieduta dal Presidente dell’Osservatorio Urbanistico Tekné, Giuseppe Schiavone, ha considerato, in ogni caso, la riqualificazione del museo archeologico meritevole di ricevere il prestigioso riconoscimento consegnato dallo stesso Schiavone e dal Presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone. Per approfondire Spesi più di due milioni, ma il Museo di Ugento è chiuso La serata finale

premio teknè

Con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Calimera, Università del Salento, Accademia di Belle Arti, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Scuola Edile e Azienda di Promozione Turistica, la manifestazione Teknè, processi di contestualizzazione dell’arte urbana, è da considerarsi un vero e proprio concorso di idee e proposte rivolto alle Amministrazioni Comunali, che quest’anno, ha potuto vantarsi della presenza di oltre cinquanta comuni. A rendere lo spettacolo, condotto da Marco Renna ed Alessandra del Toro, un mix vincente sono stati tanti grazie alla musica dell’Ensemble Tito Schipa, diretto da Giampiero Perrone, alla comicità di Marisa Romano del Laboratorio di Zelig e alla vivacità dei ballerini della Scuola Energy Dance. La serata di domenica 5 settembre in Piazza del Sole a Calimera ha visto un nutrito parterre di ospiti istituzionali tra cui i Deputati al Parlamento, Vincenzo Barba, e Luigi Lazzari, i Senatori Cosimo Gallo e Rosario Giorgio Costa, l’Europarlamentare Raffaele Baldassarre, i Consiglieri Regionali Rocco Palese, Saverio Congedo e Antonio Barba, gli Assessori Provinciali Pasquale Gaetani e Filomena d’Antini, la vicepresidente della Provincia Simona Manca, oltre a numerosi sindaci della Provincia di Lecce. Nel corso dell’evento, inoltre, è stato assegnato il “Premio Teknè Città di Calimera” articolato nelle sue quattro sezioni istituzionali: per la cultura è stato premiato Gigi De Luca, direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee, per la sezione giovani l’imprenditore Francesco Montinari, per la Grecìa Salentina l’Orchestra “Li coreuti” diretta da Franco Tommasi e per lo sport l’allenatore del Lecce, Gigi De Canio. 5 settembre 2010 – Premio Teknè: processi di contestualizzazione di arte urbana Torna anche quest’anno il “Premio Tekné” – Città di Calimera (domenica 5 settembre 2010, ore 20.30, Piazza del Sole). Il progetto, giunto alla VI edizione, consolida un successo di pubblico e di attenzione sempre più significativo. L’evento è da considerarsi come un vero e proprio concorso di idee e proposte, al termine del quale, nel corso della serata di spettacolo e intrattenimento, il Comune di Calimera assegnerà il Premio Tekné all’opera pubblica giudicata più interessante e confacente ai canoni di contestualizzazione urbana,attraverso l’insindacabile giudizio di una commissione tecnica appositamente costituita. Il concorso conta quest’anno sulla partecipazione di oltre 50 comuni della Provincia di Lecce che hanno presentato le opere pubbliche portate a termine nel corso degli ultimi anni. I Comuni del Salento che partecipano al Premio Teknè sono: Alliste, Aradeo, Arnesano, Botrugno, Calimera, Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Corsano, Cursi, Diso, Galatone, Gallipoli, Giurdignano, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melissano, Miggiano, Minervino di Lecce, Monteroni di Lecce, Muro Leccese, Otranto, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, Sannicola, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, San Donato di Lecce, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Squinzano, Sternatia, Supersano, Surbo, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa, Vernole. Durante la serata verrà, inoltre, assegnato il “Premio Teknè Città di Calimera” che si suddivide in quattro sotto – sezioni riservate alla Cultura, alla Grecìa Salentina e, infine, ai Giovani Artisti emergenti. Come ogni anno il Premio Tekné sarà consegnato al termine di una serata di spettacolo ed intrattenimento condotta da Marco Renna e Alessandra Del Toro. Special guest della serata saranno i musicisti dell'”Ensamble Tito Schipa”, l’attrice Marisa Romano del laboratorio di “Zelig” e i ballerini della scuola “Energy Dance”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment