In senectude serenitas vivendi

Esposizione dei lavori degli allievi dell'Universita della Terza Età e del Tempo Disponibile di Specchia

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Specchia, in collaborazione con l’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (Ute), comunicano che da lunedì 6 a giovedì 9 Settembre prossimi, dalle ore 18 alle ore 22, nelle Sale di Palazzo Risolo in Piazza del Popolo a Specchia, sarà possibile ammirare i lavori realizzati dagli allievi, durante le attività formative dell’anno accademico 2009-2010 dei seguenti corsi: Disegno e Pittura curato dalla Maestra Anna Maria Sergi, Macramè curato dalla Maestra Francesca Orlando, Ricamo e Punti Antichi curato dalla Maestra Giovanna Pedone e di Tombolo curato dalla Maestra Luigia Caccetta. Nel corso dell’anno accademico 2009-2010 nell’ambito dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile, che ha adottato come motto: “In senectude serenitas vivendi”, si svolti i seguenti corsi: Ballo (due sezioni) curate dai Maestri Antonio Castodei e Agostino Vincenti, Fitoterapia curato dalla Maestra Gabriella Ungaro, Ginnastica proposto dal Maestro Antonio Ungaro, Inglese curato dalla Dott.ssa Federica Ricchiuto, Nutrizione -Dietologia curato dalla Dott.ssa Stefania Leone, Pizzica curato dalla Maestra Laura Boccadamo, Psicologia curata dalla Dott.ssa Valentina Torsello, Studi Biblici e Teologici curato da Don Stefano Ancora, Ceramica proposto dal Maestro Agostino Branca, Candele Artistiche curato dal Maestro Alessandro Longo, Pasticceria e Cioccolateria curato da Maestro Giuseppe Zippo, Cartapesta proposto da Emanuela Rosaria Merico, Burraco curato dal Maestro Fernando De Angelis. L’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (Ute) rientra nell’ambito delle attività realizzate dall’Assessorato alla Cultura, guidato dal Dott. Giampiero Pizza, e i corsi sono diretti dall’Ins. Concettina Panese. Fondata nell’anno accademico 2000-2001, in ogni edizione ha riscosso molto interesse tra gli specchiesi e negli abitanti dei Comuni vicini. Lo scorso anno ha registrato circa 500 iscritti, e sono stati diversi i partecipanti provenienti dai paesi del Capo di Leuca.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment