Quattro le opere girate in regione con il sostegno operativo e il contributo economico dell’Afc. E due i nuovi progetti
Anche quest’anno, la Puglia del cinema è presente alla 67^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Alle quattro opere cinematografiche girate nella regione con il sostegno operativo e il contributo economico dell’Apulia Film Commission, “Noi credevamo” di Mario Martone (in concorso), “Il primo incarico” di Giorgia Cecere ed “A woman” di Giada Colagrande (sezione “Controcampo italiano”) e il documentario “La svolta. Donne contro l’Ilva” di Valentina D’Amico (“Giornata degli autori”), si aggiunge anche la presentazione dei due importanti progetti già realizzati in Puglia: Cineporti di Puglia (Bari e Lecce) e D’Autore – Circuito di Sale Cinematografiche di Qualità. La Fondazione pugliese, infatti, è presente da oggi (venerdì 3) fino a domenica 5 settembre dalle 10.30 alle 11.30, all’interno della sala congressi dell’Hotel Excelsior per illustrare finalità e opportunità dei due progetti, attraverso incontri one-to-one, ma anche con distribuzione di materiale informativo. Sempre all’interno della sala congressi dell’Hotel Excelsior, per tutta la durata della 67^ edizione della Mostra del Cinema (dal 1° all’11 settembre), è allestita la mostra fotografica “Scatti di cinema, la Puglia al cinema”, curata da Daniele Trevisi con la collaborazione di Cristina Piscitelli. “Scatti di cinema, la Puglia al cinema”, è una mostra fotografica sulle bellezze della Puglia attraverso l’occhio del cinema. L’allestimento è composto da 40 foto di grande dimensione in cui sono ritratte le immagini di suggestive location scelte per le riprese dei film girati in Puglia negli ultimi anni. Le foto sono state scattate durate la lavorazione dei film di registi come Alessandro Piva, Edoardo Winspeare, Pupi Avati, Sergio Rubini, Mario Martone, Giovanni Veronesi, Ferzan Ozpetek e tanti altri. Lìidea della mostra, è di creare una sorta di viaggio nel territorio pugliese attraverso le immagini dei film. Un percorso in cui vengono sottolineati tutti gli elementi caratterizzanti della regione: la natura, il mare, le architetture, i colori, i centri storici e la particolare luce che ha sempre incantato i registi di tutto il mondo. Dopo l’anteprima veneziana, “Scatti di cinema, la Puglia al cinema” sarà allestita in altre città. Domani, sabato 4 settembre alle 21 nella “Villa degli Autori”, è previsto un intervento di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, all’interno di una iniziativa organizzata dalle giornate degli autori in cui verrà proiettato il film, sostenuto dalla Apulia Film Commission, “La svolta, Donne contro l’Ilva” di Valentina D’Amico. Infine, domenica 5 settembre alle 15 sempre nella Villa degli Autori, Vendola parteciperà a un incontro indetto dall’Associazione 100 Autori, che raccoglie i principali autori cinematografici italiani, al quale parteciperà come relatore anche Silvio Maselli, direttore di Apulia Film Commission. In allegato, il calendario dei film in programmazione, dal 3 al 9 settembre, per il circuito “D'Autore” dell'Afc.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding