Tre giorni di eventi organizzati dal Comune di Lenno e dall'associazione culturale “Salento da Vivere” di Como. Adesione del Comune di Parabita
Parabita chiama Lenno, paesino in Provincia di Como. Il 3, 4 e 5 settembre, il Salento si specchierà nel Lario per un appuntamento organizzato dal Comune di Lenno unitamente all’Associazione Culturale “Salento da Vivere” di Como che ha trovato l’immediata, convinta adesione del Comune di Parabita, della Provincia di Como (Assessorato all’Agricoltura ed Assessorato al Turismo), della Provincia di Lecce e della Coldiretti di Como e Lecce. Tre giorni di incontri tra operatori agricoli, di Como e di Lecce (a Parabita è venerata la “Madonna delle Colture” elevata – nel Salento – a protettrice del mondo agricolo), autorità istituzionali, religiose, imprenditoriali e turistiche delle due località; occasione che farà sicuramente registrare accadimenti di interessante visibilità e singolare tipicità. Due realtà e due culture, lontane nello spazio ed apparentemente diverse tra loro, troveranno così momenti di contatto, conoscenza e confronto inimmaginabili. L’evento, che interesserà non solo i 2500 cittadini del Comasco di origine salentina, è teso a far conoscere alle genti lariane le tradizioni e le realtà culturali, religiose, enogastronomiche, turistiche e artigianali di Terra d’Otranto, favorendo l’avvio di un auspicabile reciproco interesse sociale, economico e culturale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding