Salento nel Parco per un turismo sostenibile

I primi appuntamenti della settimana per le giornate del 29, 30 e 31 agosto

Cominciano domenica, 29 agosto, le attività ludiche, formative e sportive di “Salento nel Parco”, la sezione che promuove il turismo sostenibile e responsabile del programma di accoglienza turistica “Città Aperte 2010” della Regione Puglia a cura dell’Apt di Lecce. Il progetto prevede una serie di iniziative da svolgersi all’interno dei parchi e delle riserve naturali salentine, selezionate per permettere a turisti e residenti di fruire del prodotto turistico naturalistico e di viverlo come risorsa e non come vincolo, e organizzate al fine di tutelarlo, attraverso pratiche sostenibili e comportamenti virtuosi. Il calendario delle iniziative, che permettono di vivere pienamente e responsabilmente le opportunità offerte dalle nostre ricchezza naturalistiche e paesaggistiche, prevede i seguenti appuntamenti: nel Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi del Rauccio, il 29 agosto è prevista una visita guidata gratuita intitolata “Miti e Leggende nel Bosco”, il 30 agosto l’itinerario “L’Antica Foresta di Lecce: Visita Naturalistica al Bosco” e il 31 agosto appuntamento con il Trekking delle Masserie del Parco (tutte queste attività si svolgono dalle ore 16,00 alle ore 19,00 – per info e prenotazioni, Terredimezzo 328/5412181) Nella Riserva Naturale dello Stato “Le Cesine” è prevista per il 30 agosto una Passeggiata Naturalistica dalle ore 16:30 (per info e prenotazioni: 329/8315714 o www.riservalecesine.it). Nel Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, domenica 29 agosto Passeggiata naturalistica ad est, tra la baia delle Orte e il lago di Bauxite (partenza dalla Masseria delle Orte di Otranto alle ore 9,00 e rientro alle ore 11,00 – per info e prenotazioni: Avanguardie 349/3788738) e Trekking nel Canalone di San Vincenzo (Castrignano del Capo), ovvero la più lunga Gravina del Basso Salento (partenza dallo svincolo SS 274 della S.P. Castrignano del Capo – Leuca alle ore 18,00 e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni: Legambiente Capo di Leuca 347/4429799); per domenica 29 e lunedì 30 Snorkeling a Porto Badisco, Otranto (dalle ore 10.30 alle ore 14 – per info e prenotazioni: “Sud-Est diving” c.da Orte, Otranto 339/5655592); Snorkeling a Porto Badisco, Otranto (alle ore 15 – per info e prenotazioni: Diving Service “Torre Vado” 335/5846092); Surf e Windsurf al surf point del campeggio Frassanito di Otranto (dalle ore 10,30 alle 14 – per info e prenotazioni: Frassanito surf point 339/8646271 e www.frassanitosurfpoint.com); Vela, Caicco e Barca tour a pagamento dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14 alle ore 18 (partenza da Otranto – per info e prenotazioni: Capitani coraggiosi, Salento in vela, 329 2342488 e www.capitanicoraggiosi.it; partenza da Santa Cesarea Terme, Porto Miggiano – per info e prenotazioni: Ass. Eco di mare 0836 922590; partenza da Tricase – per info e prenotazioni: Ass. Magnagrecia 339/4519197); Diving a Porto Badisco, Otranto (dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19,00 – per info e prenotazioni: “Sud- Est diving” c.da Orte, Otranto 339 5655592). L’appuntamento per il 30 agosto, invece, con l’attività Bici (partenza da Palazzo Gargasole a Vitigliano, Santa Cesarea Terme, alle ore 17,00 – per info e prenotazioni: CEA Andrano 328 8720491- [email protected] – www.ceadiandrano.org). Nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, l’appuntamento del 29 agosto è con una Passeggiata naturalistica notturna lungo la costa del Parco, animata da musica e cucina tipica locale (partenza dalla Litoranea Gallipoli – Santa Maria di Leuca, incrocio Torre Mozza alle ore 20,00 e rientro alle ore 24 – per info e prenotazioni: Coldiretti Lecce e CEA Posidonia 347/6882605), mentre per il 29 e il 30 agosto gli appuntamenti sono con: Pescaturismo presso Isola di Pazze e fondali delle secche di Ugento con guida e degustazione al costo di 40euro (dalle ore 4,00 alle ore 21.30 da Torre San Giovanni, Ugento – per info e prenotazioni: Coop. di pesca “Padre Pio” 347/5138413); Surf e Windsurf, Vela e Caicco a Torre San Giovanni, Ugento (dalle ore 9,30 alle ore 13,30 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 – per info e prenotazioni: Circolo velico Ugento 329 3174690); Passeggiata a cavallo a Torre San Giovanni, Ugento (dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00 – per info e prenotazioni: Maneggio Equifontanelle 339 2156665). Nel Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea, appuntamento per il 29 agosto con una Passeggiata Naturalistica (partenza dalla Foce del Canale Samari, Gallipoli, alle ore 17,00 e rientro alle ore 19,00 – per info e prenotazioni: Legambiente Gallipoli 347 9022874) e per il 29 e 30 agosto appuntamento con Vela e Caicco (escursione con pranzo a base di prodotti tipici e frutti di mare al costo di 60 euro, partenza dal porto di Gallipoli alle ore 10 – per info e prenotazioni: Salento mare e vela 320 6658248). Nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, le attività disponibili sono per il 29 agosto i Sentieri archeologici (partenza da Masseria Torre Nova di Porto Selvaggio alle ore 9.30 attività archeologica e alle ore 16.30 visita del Parco – per info e prenotazioni: Kairos di Tiberi Ida &C snc 333 6119664 – 0832 289148), mentre per il 29 e 30 agosto ci sono: i percorsi Le Vie del parco (ore16-20 dalla rotonda di Santa Caterina – per info e prenotazioni: Emys 328 1863843), il Diving e lo Snorkeling (ore9-15 dal porto turistico di Santa Caterina – per info e prenotazioni – Diving Costa del Sud 335/5273823). Presso l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, per il 29 agosto è previsto l’itinerario Cavallo-Calesse (ore 17-20 dalla Radura Bosco d’Arneo di Porto Cesareo – per info e prenotazioni: Cavalieri d’Arneo 328 5477347), mentre per il 29 e il 30 agosto sono previste le attività di Pescaturismo (al costo di 30euro a persona e di 40euro con degustazione di prodotti tipici, ore 16-20, da Riviera di ponente, Porto Cesareo, P.le Berlinguer, c/o Capitaneria di porto – per info e prenotazioni: Pescaturismo 338 9983491 – 347 1650494), di Diving (al costo di 30euro dalle ore 9 alle ore 12, dalle ore 15 alle ore 18 e alle ore 20 su richiesta, presso Torre Lapillo, Porto Cesareo – per info e prenotazioni: Sasà Sub Diving 338 8228056; dalle ore 10,30 alle ore 14 presso Torre Lapillo, Porto Cesareo – per info e prenotazioni: Orca Diving Center (Torre Lapillo) 338 8228056), di Vela (dalle ore 10 alle ore 18 presso la Guardia Costiera di Porto Cesareo – per info e prenotazioni: Lega Navale Porto Cesareo 320 7229584). Inoltre, nell’ambito della sezione “Parchi per Tutti” sono state selezionate tre attività che permettono di conoscere le bellezze naturalistiche e paesaggistiche salentine anche tursitsi e disabili motori e sensoriali. Per domenica 29 agosto è prevista la Passeggiata naturalistica nel Parco Naturale Regionale Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea, attrezzato per disabili motori con passerelle in legno, con 4 diversi percorsi che conducono dalle aree di parcheggio fino al litorale (dalle ore 17,30 alle ore 19,30 – per info e prenotazioni: Legambiente Gallipoli 347 9022874), mentre per lunedì 30 agosto le opzioni di scelta sono due: la Passeggiata Naturalistica presso la Riserva Le Cesine, che presenta un sentiero attrezzato per diversamente abili, percorribile a piedi e in carrozzina, per un tratto dotato di passamano per agevolare visitatori ipovedenti e di un capanno a piano palude con finestrelle ad altezza carrozzina (dalle ore 9.30 alle ore 11.30 – per info e prenotazioni: WWF Cesine 329/8315714 – [email protected]) e la Passeggiata Naturalistica presso il Lago di Bauxite (dalle ore 17,00 alle ore 20,00 – per info e prenotazioni: CEA di Andrano 320/0635138). “Immersioni per tutti”, invece, offre a 5 ragazzi/e diversamente abili la possibilità di partecipare ad un corso gratuito di subacquea per conseguire la certificazione di Open Water Diver. Il corso intitolato “Bolle blu per tutti” garantisce una serie di lezioni a iniziare dal 30 agosto alle ore 20,30 presso la sede di Gaia a Corsano (per info e prenotazioni: Gaia 0833 531807 – 328 1424495 – www.naturaventura.net). Tutte le informazioni relative a queste attività sono disponibili anche sui siti www.viaggiareinpuglia.it e www.aptlecce.tv e sulla brochure “Salento nel Parco” reperibile presso infopoint di interesse turistico del territorio provinciale

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment