“Magliano Festival”, il culto del bel canto

“Suoni, Voci e Danza… attraversando il Continente”: si riconferma, per il quarto anno, l’atteso appuntamento dell’estate maglianese

Il 29 agosto, a partire dalle 20.30, inizia il “Magliano Festival – Suoni, Voci e Danza attraversando il Continente”: un tributo alla musica per rivivere melodie senza tempo. Organizzazione a cura di Associazione “Magliano Ti amo” di Emanuele D’Agostino Favale e Tonio Paladini, per la direzione artistica di Dionigi D’Ostuni, tenore del Gran Teatro La Fenice di Venezia, direzione tecnica affidata a Mauro Arnesano di A&C Group – arte e comunicazione. L'evento è organizzato con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Carmiano, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce, Apt Lecce, Cna Lecce, RassegnaAzzurroSalentino.it e in collaborazione con una consistente cordata di partners attivi; posto di rilievo per il main sponsor Bcc Banca di Credito Cooperativo di Terra D’Otranto, che hanno contribuito alla buona riuscita di un evento che riconferma il culto per quella tecnica che fa del canto uno strumento, passando dal virtuosismo delle note all’ornamento del fraseggio. Musica, intrattenimento e talento riconfermano l’appuntamento che, quest’anno si sposta in una cornice del tutto nuova, il Parco della Musica, inaugurato da pochi mesi e immerso nel verde all’interno del Rione Santu Iacu a pochi metri dal centro del paese. Cambio di location ma anche cambio di denominazione, a connotare la volontà di farne appuntamento annuale. Un programma, quello di questa quarta edizione, che ha selezionato numerosi musicisti professionisti provenienti dai migliori teatri italiani. Il progetto musicale di quest’anno “Suoni, Voci & Danza… attraversando il continente” nasce dall’idea di realizzare un percorso itinerante insieme ad artisti di indiscutibile spessore, attraverso la musica che abbraccia molteplici periodi storici. Dalla musica classica alla lirica, dalla canzone italiana a quella spagnola, passando per il passionale tango, senza dimenticare le più celebri arie di zarzuela interpretate dai grandi tenori del passato. Il tutto condito con una miscela esplosiva di note swing, jazz, funky, blues. Tra gli artisti la Compagnia Junior Ballet, Gino Potente coreografo e ballerino, Ninfa Fersini ballerina, Giuseppe Bini maestro concertatore, con la partecipazione di Ivan Raganato, gli Artecetra, Alessandro Quarta & His Blues Quartet e Marta Mafalda Marcelli resa nota dal programma Mediaset “Il Ballo delle Debuttanti”.

marta mafalda

(Marta Mafalda)

alessandro quarta

(Alessandro Quarta) Un progetto versatile e capace di fondere vecchie sonorità e ritmi vivaci e calienti dando vita ad atmosfere dalle sfumature gitane. Si conferma anche quest’anno, a suggello del programma, la cospicua partecipazione di numerose aziende, che grazie al proprio contributo, sostengono e costruiscono assieme agli organizzatori un evento di comprovato spessore artistico e culturale, efficacissimo per la promozione e la valorizzazione del territorio salentino.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment