Sagra del Negroamaro e Motoincontro Interregionale

Gemellaggio tra le due manifestazioni. Protagonisti, i vini di rinomate cantine del territorio e le esibizioni “su due ruote”

Torna anche quest’anno, nella terra di Cellino San Marco, un appuntamento che l’anno scorso ha riscosso grande successo, al punto da attirare oltre 15.000 visitatori: la seconda edizione della Sagra del Negroamaro. Ma quest’anno fa capolino con tante nuove novità e la più importante è il “gemellaggio” con la seconda edizione del “Motoincontro interregionale” organizzato dal “Moto Club Cellino”. Un connubio molto importante perché unisce la passione per i sapori genuini a quella della scoperta di località e paesaggi nuovi. Un messaggio ed un invito che gli organizzatori vogliono mandare sia ai residenti ma soprattutto a tutti gli appassionati del mototurismo eno-gastronomico del mezzogiorno d’Italia. La doppia manifestazione, che si svolgerà presso il Piazzale Padre Pio di Cellino San Marco, prenderà il via alle ore 15 di sabato 28 agosto e prevede, nello stesso pomeriggio, una tavola rotonda alla quale parteciperanno oltre al Sindaco di Cellino San Marco, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Dario Stefàno, l’Assessore Provinciale Cosimo Pomarico, il Dott. Angelo Maci, Presidente di Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Salice Salentino DOC, insieme ad altri illustri esponenti del mondo vitivinicolo italiano. La manifestazione proseguirà per tutta la giornata di domenica 29 con un programma ricco di eventi che vede protagonisti il territorio ed i vini delle cantine di Cellino San Marco, San Pietro Vernotico, San Donaci e Brindisi, tutti in libera degustazione presso gli stand allestiti sull’area attrezzata di Piazzale Padre Pio. Durante la due giorni si svolgeranno, inoltre, spettacoli di bike wash, il motogiro “Sulle strade del Negroamaro”, esibizioni di campioni regionali di quad e motocross, l’esibizione musicale dei “BambiniLatiniQDF (Quelli Della Frisa)”, un concerto dal sound unico fatto di ritmi sudamericani, jazz e salentini per un mix perfetto di armonia musicale. Uno spettacolo da non perdere previsto per sabato 28 agosto, alle ore 22. La manifestazione si chiuderà con una serata di grande spettacolo e ricca di emozioni che vede protagonisti sul palco del piazzale “Stella Grande e le Anime Bianche” con la loro musica ed i loro balli folkloristici, una realtà musicale consolidata del comprensorio del Grande Salento dove poesia e tradizione popolare si fondono in maniera originale magistralmente interpretata dalla cantante, Stella Grande. Cantine vitivinicole coinvolte •Cantine Due Palme – Cellino San Marco •Cantina Masseria Li Veli – Cellino San Marco •Cantine Agricole Rizzello – Cellino San Marco •Cantina Sociale Cellinese – Cellino San Marco •Cantina Sociale San Donaci – San Donaci •Cantina Sociale Sanpietrana – San Pietro Vernotico •Cantine Rubino – Brindisi •Cantine Risveglio Agricolo – Brindisi

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment