Il Ghironda Summer Festival a Ceglie Messapica

Rassegna itinerante di Musica e Cultura Popolare dei 5 Continenti sabato 28 e domenica 29 agosto 2010

Dopo l’eccezionale successo riscosso con l’anteprima di Billy Cobham di sabato 21 agosto a Ceglie Messapica, prende ufficialmente il via la XIV edizione della “Ghironda Summer Festival”, rassegna di Musica e Cultura Popolare dei 5 Continenti che si svolgerà, con la consueta formula itinerante in tutta la Puglia, dal 28 agosto al 5 settembre 2010. Sarà la città di Ceglie Messapica ad ospitare, per il quarto anno consecutivo, le due tappe inaugurali della Ghironda: ad accendere l’estate pugliese, i ritmi e i colori di musicisti provenienti da ogni parte del globo, che animeranno le strade e le viuzze del centro storico messapico. Non cambia, infatti, la formula di svolgimento degli spettacoli, fedele ad una ormai consolidata tradizione: 7 postazioni dislocate lungo l’immaginifico percorso musicale tracciato dalla Ghironda, in cui sarà possibile assistere agli spettacoli di 14 gruppi diversi, richiamando nel centro storico messapico un vasto pubblico di appassionati. Dalle calde sonorità cubane all’energia del reggae, dalle raffinate melodie jazz alle note armoniche dei canti mongoli, dalla passione del tango alla suggestione dei canti tradizionali russi, sino ad arrivare alla carica folk della tradizione siciliana: la Ghironda è musica per tutti, è scoperta di mondi lontani, è messaggio di pace e di rispetto per il diverso attraverso il linguaggio universale della musica. Un progetto, non solo artistico ma anche sociale e culturale, che continua a crescere grazie all’appoggio e al contributo delle Ammistrazioni comunali delle città ospitanti e alla Regione Puglia, nel suo Assessorato al Turismo e Mediterraneo. Tra gli artisti da non perdere in queste due tappe cegliesi della Ghironda Summer Festival, spicca il nome di Sun Sooley, la nuova rivelazione del panorama reggae africano, considerato già da molti la nuova risposta degli anni zero a Bob Marley.

sun sooley

Sun coniuga, infatti, una grande capacità di scrittura con una istintiva eleganza nel canto. Voce chiaramente black, non indugia nel fare sfoggio di grinta e personalità. Ispirato dalla vita, nelle sue canzoni Sun Sooley riporta il sole, la spiritualità e l’energia musicale della sua terra, il Senegal. La sua musica è scambio culturale dal sapore afro-americano e afro-europeo. La sua esibizione è prevista per sabato 28 agosto, alle ore 22, in Piazza Plebiscito. Ecco gli altri gruppi che animeranno le sette postazioni allestite nelle viuzze e nelle piazze del centro storico di Ceglie Messapica: VIOLENTANGO – Argentina (Tango moderno) – Postazione 1 – Piazza S. Antonio -Ore 20.40 e ore 23.15 Piccola orchestra che sfrutta al massimo le potenzialità sonore e le possibili combinazioni prodotte da chitarre, bandonéon e strumenti a percussione, il gruppo Violentango porta nuove suggestioni ed influenze nel genere tradizionale dal quale prende il nome. Le incursioni di altri stili e una rivisitazione molto raffinata dei classici hanno come risultato uno spettacolo di altissimo livello, tecnicamente ineccepibile e visivamente eccitante. Il quartetto ha all’attivo tre produzioni discografiche e svariati tour in Europa e in America Latina. TRES ESTRELLAS – Spagna/Cuba/Argentina/Perù/Olanda (Musica Cubana/latina) Postazione 1 – Piazza S. Antonio – Ore 22 e ore 00.15 Tre splendide voci femminili, accompagnate da chitarra e bongos, propongono un suggestivo repertorio di musica cubana, che omaggia le radici della tradizione musicale sudamericana e la gioia di vivere di questa cultura. AKKURA – Italia (Musica folk siciliana) – Postazione 2 – Piazza Plebiscito -Ore 20.45 e ore 00.00 Insieme dal 2000, gli Akkura (che in dialetto Palermitano significa fate attenzione) portano avanti un genere tutto loro che chiamano “musica da crociera”, una mistura di folk, rock, musica da banda e feste di paese che trascinano tutti gli spettatori in balli scatenati. TATIANA ZAKHAROVA GROUP – Russia (Canti russi / Musica lirica) – Postazione 3 – Atrio Castello Ducale – Ore 21 e ore 23.00 Con formazione in canto lirico, Tatiana Zakharova propone un ricco repertorio che va dalle tradizionali romanze russe (brevi canzoni d’amore molto popolari tra l’’800 e il ‘900) alle più famose arie liriche. Accompagnata da chitarra e pianoforte, Tatiana offre uno spettacolo molto suggestivo, intriso di atmosfere retrò russe. JENNY THIELE E BADZ – Germania (Musica cantautorale con gruppo d’archi) – Postazione 3 – Atrio Castello Ducale – Ore 22 e ore 00.00 Dalla voce calda e pulita, Jenny Thiele è una giovane cantautrice tedesca che, accompagnata dal pianoforte, propone un suo repertorio personale molto evocativo e raffinato. Sul palco, con lei, un gruppo di strumenti a corda, che rendono ancora più coinvolgente lo spettacolo offerto. AZZBAND – Italia/Belgio/Spagna/Venezuela (Jazz / World fusion) – Postazione 4 – Largo Ognissanti – Ore 21.15 e Ore 00.15 Il progetto AzzBand nasce a Valladolid (Spagna) dall'incontro tra musicisti professionisti provenienti da Italia, Venezuela e Spagna. La band intreccia differenti linguaggi e stili musicali – dal jazz alla tarantella, dal tango alle fanfare balcaniche, dal candombe uruguayano alla murga Argentina – interpretando brani cantati e musiche originali che nascono da suggestioni di sogni, viaggi e complicità d'incontri, non ultimo proprio quello tra i componenti della band che hanno fatto della musica la loro “casa” in terra straniera. L’improvvisazione jazz è un elemento importante del linguaggio dell'ensemble che, unito ad una immediatezza di impatto sonoro-emotiva, rende la musica della AzzBand coinvolgente e fruibile non solo dagli addetti ai lavori ma da ogni tipo di pubblico. MICHAEL SECK – Senegal (Musica folk) – Postazione 4 – Largo Ognissanti – Ore 22.30 Nato a Griot in Senegal, cantastorie, narratore, percussionista, ballerino, cantante e compositore, Michael Seck è determinato a trasmettere e far conoscere la sua cultura africana fatta di pratiche musicali, vocali e ritmiche e il suo patrimonio linguistico, espressivo popolare. HOSOO E TRANSMONGOLIA – Mongolia (Musica tradizionale / Canti Höömii) – Postazione 5 – Largo Gelso – Ore 21.15 e ore 23.45 I musicisti e i cantanti dell’ensemble Hosoo Transmongolia vengono tutti dalla Mongolia occidentale, più precisamente dai monti Altai. Ognuno di loro ha completato un corso di studi con tanto di diploma al collegio musicale di stato di Ulaanbaatar, la capitale del paese. Tutti gli artisti non solo hanno ricevuto un’eccellente educazione nel canto armonico, ma sono altrettanto ben preparati per suonare la musica che accompagna il canto con gli strumenti tradizionali: il violino con tastiera a testa di cavallo (lo strumento a corde tipico della Mongolia), il violino basso, l’oboe mongolo e altri vari strumenti a pizzico e a corde. ZACHEO TOLGA – Italia/Olanda (Tango / Jazz / World music) – Postazione 5 – Largo Gelso – Ore 22.15 Il Duo Zacheo Tolga nasce dall'incontro tra un fisarmonicista italiano e un chitarrista olandese. Il loro background musicale differente è il risultato di una fusione dinamica tra tango, jazz e vari tipi di world music. Due delle influenze più importanti sono Astor Piazzolla e Django Reinhardt. Eseguono anche molte composizioni proprie. Nelle loro performance danno ampio spazio all'improvvisazione, rendendo ogni concerto un'esperienza diversa. WILLIAM RODRIGUES – Brasile (Musica brasiliana / One man band) – Postazione 6 – Vico Chirulli – Ore 21.30 e ore 23.30 In prima assoluta al di là dei confini nazionali, solo per la Ghironda Summer Festival, si esibisce in Italia uno dei più interessanti one man band brasiliani. Uno spettacolo divertente ed emozionante che ripropone le musicalità tipiche del Brasile. BERNARD M. SNYDER – Germania (One man band) – Postazione 6 – Vico Chirulli -Ore 22.30 Questo one man band è l’unico artista che ha partecipato a tutte le edizioni della Ghironda sino al 2006. Bernard M. Snyder viaggia per il tutto il pianeta offrendo uno spettacolo unico, in cui canta e suona la chitarra, la batteria e l'armonica contemporaneamente, ricreando da solo il suono di un complesso intero. MARGIE & THE BLUELINERS – Italia (Jazz / Swing) – Postazione 7 – Piazza Vecchia – Ore 21.15 e ore 23.45 Tra classici R&b e spezzoni di soul jazz d'annata, rivisitazioni shuffle e incursioni boogaloo, Margie & the BlueLiners propongono un set vibrante, intrigante e appassionato, ricco di venature black e dal piglio swing. La voce profonda e vellutata di Margie viene supportata dall'organo Hammond puntuale di Sergio Langella e la solida ritmica ed estremamente vintage-oriented di Davide Penta al contrabbasso nonchè Antonio Di Lorenzo alla batteria, completano il quadro del combo soul blues. In repertorio brani Ray Charles, Horace Silver, Nancy Sinatra, etc. CARLOT-TA – Italia (Cantautrice folk) – Postazione 7 – Piazza Vecchia – Ore 22.30 Questa giovanissima cantautrice e pianista propone un repertorio personale affascinante e coinvolgente, in cui mette in mette in musica versi di poeti francesi, talvolta di poeti inglesi, quasi mai di se stessa. Le sue performance, così come la sua musica sono molto introspettive, talvolta un po’ oscure, a tratti teatrali o forse cinematiche. I suoni di pianoforte e voce sono di certo quelli dominanti; la ricerca è tesa verso armonie irregolari e strutture inconsuete. È, insomma, quella di Carlot-ta musica da ascoltare preferibilmente in silenzio. La Ghironda continuerà il suo tour toccando il 30 e il 31 agosto il centro storico di Otranto, il 1 settembre il Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie, il 2 e il 3 settembre la Città Vecchia di Bari, il 4 settembre il centro storico di Corato. Svelato anche il mistero che ruotava attorno alla serata conclusiva del 5 settembre: Giovanni Marangi, Presidente dell’Associazione Culturale “La Ghironda”, ha infatti dichiarato “questa edizione si chiuderà con un evento eccezionale: abbiamo previsto un party finale in riva al mare, con alcuni degli artisti che hanno preso parte al Tour 2010. Un modo per salutare l’estate all’insegna della buona musica e della gioia che da sempre contraddistinguono la Ghironda.” Il summer party si terrà presso il Trappeto Lido, Contrada Capitolo di Monopoli. Inizio ore 16.00. Ingresso 7 euro. Prevendite su www.bookingshow.com o presso i Ghironda Point allestiti durante il Festival nelle città coinvolte. Per maggiori informazioni contattare lo 080.430.11.50 o visitare il sito www.laghironda.it.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment