Le iniziative rientrano nel programma di accoglienza turistica della Regione Puglia a cura dell'Apt di Lecce
Le sezioni del programma di accoglienza turistica della Regione Puglia “Città Aperte 2010”, a cura dell’Apt di Lecce, che propongono interessanti appuntamenti per le giornate di sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 agosto sono “Paesaggi Ospitali”, “Città Aperte alla Cultura” e “Salento è gusto”. La sezione “Paesaggi Ospitali” di “Città Aperte 2010” propone iniziative che raccontano il vivere salentino, fatto di saperi tradizionali e momenti trascorsi all’aria aperta, dal suo interno, anche in bicicletta. Anzi sulle due ruote spesso si possono riscoprire angoli di paesaggio sconosciuti e vicoli urbani inaccessibili. È per questo che “Paesaggi Ospitali” prevede una sezione intitolata “Passeggiando in bicicletta”, dedicata a tutti coloro che vogliono esplorare il territorio, pedalando. Per domenica 29 agosto l’appuntamento con l’itinerario Le Cesine (partenza da Piazza Sant’Oronzo a Lecce alle ore 9,00 e rientro alle ore 18,00 – per info e prenotazioni: Associazione Cicloamici Lecce 328/8828228). “Parchi Aperti”, sempre all’interno della sezione “Paesaggi Ospitali”, offre escursioni a stretto contatto con la natura salentina, spesso ancora intatta, ma sempre ricca di fascino e pronta a regalare irripetibili emozioni. Il calendario prevede per domenica 29 agosto l’escursione “Le sorgenti di Carlo Magno” nel Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase (partenza dalla Foce dell’Idro, Otranto, alle ore 9,30 e rientro alle ore 15,00 – per info e prenotazioni: Gruppo ‘Ndronico 338/8947823) e l’escursione “Parco degli Acquari” nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano (partenza alle ore 16,30 da Villaggio Boncore di Nardò e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni, ArneoTrek 329/3190420). Una lunga escursione con pernotto in tenda a cura del Coordinamento Provinciale Legambiente è prevista dall’itinerario “Bosco d’Arneo” di “Parchi sotto le stelle” (raduno alle ore 16,00 di sabato 28 agosto a Torre Lapillo, Porto Cesareo, e rientro alle ore 12,00 di domenica 29 con una quota di partecipazione di 15euro – per info e prenotazioni, Legambiente 347/9022874). Nell’ambito della sezione “Città Aperte alla Cultura”, gli appuntamenti sono con le iniziative di “Per le vie del Salento”, “Passeggiate per città” e “Percorsi di fede”. “Per le vie del Salento” è il programma che prevede escursioni virtuose tra saperi passati e shopping, enogastronomia e cultura, tra cultura e moda, in un mix unico dato dall’incontro tra arte, paesaggio e tradizione. L’itinerario proposto è per sabato 28 agosto con “La via del Gallo” (partenza dalla Fontana Monumentale di Gallipoli alle ore 9,00 e rientro alle ore 16,00 – per info e prenotazioni I.A.T. Gallipoli 0833/262529). “Passeggiate per città”, invece, è la sezione di “Città Aperte alla Cultura” che prevede itinerari gratuiti con guida alla scoperta dei borghi antichi salentini, ognuno dei quali, con i suoi monumenti, le sue strade e le sue originalità, sembra voler raccontare una storia diversa e trasmettere una suggestione unica. Il calendario delle prossime “Passeggiate per città” è così articolato: sabato 28 agosto a Lecce (partenza dallo IAT di Corso Vittorio Emanuele, 24 alle ore 17,30 e rientro alle ore 19,30 – per info e prenotazioni 0832/248092 – 332463 – 314117), ad Aradeo (partenza da Piazza San Nicola c/o il Comune alle ore 19,00 e rientro alle ore 21,00 – per info e prenotazioni: Comune di Aradeo 329/3173183), a Copertino (partenza da Piazza Castello alla ore 19,00 e rientro alle ore 21,00 – per info e prenotazioni Archeoclub 0832/949329), a Galatina (partenza dallo I.A.T. in via Vittorio Emanuele alle ore 17,30 e rientro alle ore 19,30 – info e prenotazioni 0836/569984) e a Maglie (partenza da piazza Aldo Moro alle ore 18 e rientro alle ore 20 – info e prenotazioni, Comune 0836/489203); domenica 29 agosto l’appuntamento è a San Cesario di Lecce (partenza da Piazza Garibaldi alle ore 18,00 e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni: Se.Arch338/9242180), a Santa Maria di Leuca (partenza dallo IAT di piazza Savoia alle ore 18,00 e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni IAT Leuca 0833/758111) e a Specchia (partenza da Piazza del Popolo alle ore 18 e rientro alle ore 20 – info e prenotazioni, Pro Loco 328/81896917); infine per lunedì 30 agosto l’appuntamento con “Passeggiate per Città” è a Morciano di Leuca (partenza da Piazza Chiesa alle ore 18,00 e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni, ProLoco Torre Vado 0833/711403 – 744265 – 348/6992772). Sempre nell’ambito di “Città Aperte alla Cultura”, appuntamento il 28 agosto con l’itinerario “Le vie oronziane” previsto da “percorsi di Ferde” (partenza dallo IAT di Lecce in via Vittorio Emanuele alle ore 18,00 e rientro alle ore 20,00 – per info e prenotazioni, IAT Lecce 0832/248092). Nell’ambito di “Salento è gusto”, la sezione di “Città Aperte” che lascia ai sapori e agli odori della tradizione culinaria salentina il piacere di comunicare l’identità e la ricchezza del nostro territorio, appuntamento domenica 29 agosto con l’itinerario “Gusto salentino in Grecia” della sezione “Per le vie gustose del Salento” (partenza alle ore 17,30 da Palazzo Palmieri a Martignano e rientro alle ore 21.30, prenotazione obbligatoria e numero minimo di 30 partecipanti – per info e prenotazioni: APT Lecce 0832-314117/IAT Lecce 0832-248092-3332463 – Tutte le visite previa prenotazione prevedono la presenza di una guida LIS).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding