Il 23 agosto, a Leuca, si balla “alla maniera dell'Ottocento”, tra valzer e contraddanze, costumi d’epoca, carnet e gesti d’eleganza ormai rara
Al via, il 23 agosto 2010 alle ore 21 a Leuca, il “Gran Ballo in Terra Barocca”: un’iniziativa dell’associazione culturale “Società di danza” – presieduta a livello nazionale da Fabio Mollica e guidata in Puglia da Assunta Fanuli – che ha portato nel Salento danzatori italiani ed europei. Per una settimana, ogni giorno in un centro diverso si potrà assistere a una serata danzante alla maniera dell’Ottocento, tra valzer e contraddanze, costumi d’epoca, carnet e gesti d’eleganza ormai rara. Quello di domani è un evento particolarmente suggestivo, visto che si svolgerà presso la Cascata monumentale dell’Acquedotto pugliese (ma anche a Villa La Meridiana), in funzione proprio per questa occasione. I danzatori, provenienti dall’Italia e dall’Europa, si esibiranno in costume d’epoca e sono tutti associati alla “Società di danza”, della quale seguono i corsi divisi per principianti, intermedi e avanzati. Il programma delle danze ripercorre le tipiche serate del periodo storico proposto: polonaise, valzer spagnolo, Virginia reel, quadriglia “I Lanceri”, valzer Ganglovienne, marcia Caroussel, The Triumph, valzer Flammen, Galop. L’iniziativa, di grande valenza culturale e forti potenzialità turistiche, è patrocinata dalla Provincia di Lecce e dai Comuni di Lecce, Specchia e Castrignano del Capo, e vede la collaborazione dell’associazione culturale Èlice di Lecce. La “Società di Danza” – fondata da Fabio Mòllica a Bologna nel 1991 e dallo stesso Mòllica diretta – è una federazione di associazioni presenti in tutta Italia ed è affiliata alla Royal Scottish Country Dance Society di Edinburgo. Scopo dell’associazione è lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche con particolare riferimento alle danze di società del XIX secolo: quadriglie, contraddanze, valzer, mazurka e polka. Scopo dell’associazione è la ricerca della tecnica artistica che nel XIX secolo ha reso tale sistema di danza particolarmente significativo sia dal punto di vista artistico che sociale e non solo come divertimento di massa. Il Circolo pugliese della “Società di danza” è tra i circoli più giovani d’Italia, per fondazione ma anche per età media degli iscritti, ed è diretto da Assunta Fanuli. Allieva di Fabio Mòllica fin dalla fondazione dell’associazione, Assunta Fanuli si occupa personalmente, oltre che di insegnare le danze d’epoca, di curare ogni dettaglio di abiti e allestimenti. Assunta Fanuli tiene settimanalmente corsi di danza a Lecce e Bari, e – assieme a Mòllica – tiene seminari a cadenza annuale in Italia e in Europa (Modena, Bologna, Baviera, Francia).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding