“A corto di idee in tour” è oggi a Specchia

Lo scopo dell'evento è di far conoscere cortometraggi e documentari, dedicati ai giovani e di promuovere giovani registi

Nell'ambito della prima edizione di “A corto di idee in tour”, l'Associazione “Piccolo Teatro Spontaneo Specchiese La Ribalta” comunica la realizzazione della quarta tappa dell'evento a Specchia il 23 agosto alle ore 21 nell’atrio del Castello Protonobilissimo Risolo. Il programma della serata prevede la presentazione del nuovo documentario di Paola Manno, “Salento Terra di popoli”, prodotto dall’Apulia Film Commission, la proiezione del cortometraggio “Quasisìa” di Gianni De Blasi, vincitore del premio “Miglior Regia” nella prima edizione di “A corto di idee” e regista di diversi lavori cinematografici tra cui il backstage del film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek, e infine la proiezione del cortometraggio “Buon Compleanno Mamma” di Daniele Santonicola. Durante la serata verrà presentata una pubblicazione di “Libellula Edizioni” con incontro con l’autore. Lo scopo principale di queste serate è quello di far conoscere la rassegna di cortometraggi e documentari, dedicata interamente ai giovani, e per promuovere i giovani registi che, in tutti questi anni, hanno arricchito l’archivio dell’evento con l’invio di un filmato; tutto questo cercando di rispettare l’obiettivo che caratterizza la Rassegna, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale, per sviluppare i linguaggi artistici dei nuovi media, per rispondere alle esigenze di crescita culturale dei giovani registi emergenti che continuano a stupire con il proprio potenziale creativo, e per dare a tutti i Filmaker la maggiore visibilità possibile. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatroribalta.com, oppure si può contattare l’organizzazione all’indirizzo e-mail [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment