Il Premio “Miglior Film 2010” è andato al documentario “Non c'è più una majorette a Villalba” di Giuliano Ricci
Si è conclusa ieri, la quinta edizione del “Cinema Invisibile”, il festival dedicato al cinema indipendente italiano e organizzato dal Circolo del Cinema Fiori di Fuoco e dalla Uicc, con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, sotto la direzione artistica di Nicola Neto e Ornella Striani. Al termine delle ultime tre proiezioni previste, tra le quali il bel corto di animazione “Anima Incompresa” commentato dall’autrice Erika Fiscella, si è svolta l’attesa premiazione dei vincitori. La giuria composta da Massimo Facecchia, Direttore artistico del Festival del Documentario di Abruzzo, Francesco G. Raganato e Chiara Idrusa Scrimieri, registi salentini già ampiamente apprezzati, ha assegnato il Premio “Miglior Film 2010” al documentario “Non c'è più una majorette a Villalba” di Giuliano Ricci, un’opera che partendo da un piccolo paese al centro della Sicilia ha saputo rappresentare con immagini evocative e una narrazione ironica e fresca, una certa “italianità”. Presente il produttore del film Concetto Mangiafico che ha ritirato il premio in denaro. Il “Premio Emergency” è stato assegnato al film “Bianca e Lucia – Due ragazzee ebree scampate all'inferno” di Dario Dalla Mura e Elena Peloso, mentre le menzioni per le diverse categorie sono andate ai cortometraggi “Habibi” di Davide Del Degan per la regia e la fotografia, e “Tutto Bene” di Sergio Recchia per la sceneggiatura. Il Cineclub Fiori di Fuoco ha deciso, inoltre, di assegnare un premio speciale al mediometraggio “La Città della Pioggia” del promettente autore napoletano Vincenzo Caiazzo per l’originalità del linguaggio drammaturgico e narrativo. Ha concluso la serata l'evento speciale fuori concorso “Tutte le barche a terra” di Chiara Idrusa Scrimieri. 22 agosto 2010 – Ultima giornata del Festival Ultimo appuntamento a Lecce con la quinta edizione del “Cinema Invisibile”, il concorso dedicato al cinema indipendente italiano. Le proiezioni saranno precedute alle 18.30 presso il Fondo Verri dal dibattito “Vantaggi, limiti e prospettive delle produzioni indipendenti” nel quale autori e produttori parleranno delle loro esperienze, tentando di delineare la possibile evoluzione del cinema italiano nell’immediato futuro. Alle 20.30 nel chiostro dell’Accademia di Belle Arti, spazio agli ultimi tre film in concorso. Saranno proiettati “Colpa di un sogno” di Antonio Losito, mediometraggio sulle illusioni delle Brigate Rosse “Anima incompresa”, corto d’animazione di Erika Fiscella e “Dall’altra parte della strada” di Filippo Ticozzi, sul tema della violenza domestica.


Nella cerimonia di premiazione prevista per le ore 21.30 si conosceranno i film vincitori, con la consegna dei premi da parte dei giurati Massimo Facecchia, Francesco G. Raganato, Chiara Idrusa Scrimieri e di altri ospiti d’eccezione. Tra questi si segnala la presenza del fotografo americano di fama mondiale Bert Behnke del quale saranno esposti alcuni dei ritratti che l’hanno reso celebre. Seguirà il nuovo film di Chiara Idrusa Scrimieri, “Tutte le barche a terra”, evento speciale fuori concorso, splendido spaccato del centro storico di Gallipoli dove la vitalità delle tradizioni locali si scontra con l’inarrestabile avanzamento dello sfruttamento turistico ed edilizio.

La serata si chiuderà con la proiezione dei film vincitori. I film saranno preceduti dall’incontro con gli autori presenti come sempre introdotti dai direttori artistici Nicola Neto e Ornella Striani. Ingresso € 4,00 valido per tutte le proiezioni. Il programma e le informazioni sui film e sugli autori sono disponibili sul sito: http://digilander.libero.it/fioridifuoco. 22 agosto 2010 – Seconda giornata del Festival Secondo giorno a Lecce con il “Cinema Invisibile”, festival di cinema indipendente italiano. Alle 18.30 presso il Fondo Verri due intense storie raccontate in “Bianca e Lucia” degli autori veronesi Dario Dalla Mura e Elena Peloso, film che porta alla luce il coraggio e la generosità del popolo italiano durante le persecuzioni razziali della seconda guerra mondiale; e in “La Città della pioggia” del napoletano Vincenzo Caiazzo che, con stile realistico ma personale, ci immerge nell’ambiente camorristico attraverso lo sguardo e le sensazioni contrastanti di due ragazzi.

A partire dalle 20.30, nel Chiostro dell’Accademia di Belle Arti, gli amanti del cinema breve potranno assistere ai divertenti corti di due autori baresi: “Se ci dobbiamo andare andiamoci” di Vito Palmieri e “”Tutto bene” di Sergio Recchia. A seguire il commovente “Rec Stop & Play” di Emanuele Pisano, l’ironia amara di “SunnySide” di Ivano Fachin e il documentario d’autore “Hanna e Violka”, ultimo lavoro della salentina Rossella Piccinno che esplora un contesto di famiglia decisamente attuale.

La serata si chiuderà con il lungometraggio “Dall’altra parte del mare” di Jean Sarto, interpetato da Galatea Ranzi e Vitaliano Trevisan, che intreccia la messa in scena di uno spettacolo teatrale con una enigmatica vicenda personale.

I film saranno preceduti dall’incontro con gli autori presenti come sempre introdotti dai direttori artistici Nicola Neto e Ornella Striani. Ingresso € 4,00 valido per tutte le proiezioni. Il programma e le informazioni sui film e sugli autori sono disponibili sul sito: http://digilander.libero.it/fioridifuoco. 20 agosto 2010 – Prima giornata del Festival Prende il via questa sera a Lecce la quinta edizione del Festival del Cinema Invisibile che per tre giorni proporrà alcuni tra i migliori film del recente cinema indipendente italiano. Si comincia alle 18.30 presso il Fondo Verri con “Poeti” di Toni D’Angelo (figlio del noto cantante Nino), film molto apprezzato alla 66a Mostra del Cinema di Venezia e con “Il prossimo inverno” del siciliano Antonio Carnemolla, che offre l’ultima apparizione dell’attore Carmelo di Mazzarelli (protagonista de “Lamerica” di G. Amelio), recentemente scomparso.

Alle 20.30 le proiezioni si spostano all’aperto, nel Chiostro dell’Accademia di Belle Arti, con alcuni cortometraggi dal tocco comedy come “Videolive” di Giacomo Properzi e Francesco Bonomo, o “Disabili” di Angelo Cretella; dai contenuti problematici come il poetico “Xie Zi” di Giuseppe Marco Albano, l’originale “Salim” di Tommaso Landucci, e l’intenso “Habibi” di Davide Del Degan, o ancora, per gli appassionati di cinema del reale, “Non c'è più una majorette a Villalba” di Giuliano Ricci, vincitore del Festival di Bellaria.

In chiusura, alle 22.30 circa, il lungometraggio in anteprima “I giorni della vendemmia” di Marco Righi, giovane e promettente autore emiliano che mette in scena un’attrice ed una storia intriganti. I film saranno preceduti dall’incontro con gli autori presenti e come sempre introdotti dai direttori artistici Nicola Neto e Ornella Striani. Ingresso € 4,00 valido per tutte le proiezioni. Il programma e le informazioni sui film e sugli autori sono disponibili sul sito: http://digilander.libero.it/fioridifuoco. L’iniziativa è realizzata dal Circolo del Cinema Fiori di Fuoco e dalla Uicc, con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema e il patrocinio della Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, della Provincia di Lecce e di “Festival of Festivals”. 19 agosto 2010 – 5° Festival del Cinema Invisibile a Lecce Giunge al quinto anno il Festival del Cinema Invisibile di Lecce, concorso dedicato ai film indipendenti del panorama nazionale. Dal 20 al 22 agosto 2010 tre serate di proiezioni sotto le stelle nel centro storico della città salentina con venti film in competizione, selezionati tra le oltre novanta opere pervenute. Lungometraggi e cortometraggi di genere vario e per tutti i gusti, realizzati con una libertà e una sensibilità lontana dai cliché televisivi e ormai sempre più rara nelle pellicole che giungono in sala. I registi presenti e i direttori del Festival Nicola Neto e Ornella Striani introdurranno i film che saranno valutati da una giuria particolarmente competente e appassionata formata da Massimo Facecchia, direttore del Festival del Documentario d’Abruzzo, e da Francesco G. Raganato e Chiara Idrusa Scrimieri, due tra gli autori salentini di maggior talento. Da non perdere l’ultimo lavoro della Scrimieri “Tutte le barche a terra”, splendido ritratto di Gallipoli, evento speciale previsto per domenica 22. Le proiezioni avranno inizio ogni giorno alle ore 18.30 presso il Fondo Verri e alle 20.30 presso il chiostro dell’Accademia di Belle Arti. La manifestazione, organizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco e realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Circoli del Cinema, si avvale del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema e del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e di Festival of Festivals. Confermato, inoltre, il sostegno del Festival a Emergency che anche quest’anno assegnerà un riconoscimento speciale a uno dei film in concorso. Ingresso unico di 4 euro valido tutto il giorno. Informazioni sul sito http://digilander.libero.it/fioridifuoco. Il programma generale Venerdì 20 agosto 2010 FONDO VERRI – ore 18:30 CONCORSO POETI di Toni D’Angelo (Doc. 2009, 69’) IL PROSSIMO INVERNO di Antonio Carnemolla (Fic. 2008, 19’) ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ore 20:30 CONCORSO VIDEOLOVE di Giacomo Properzi e Francesco Bonomo (Fic. 2009, 9’) DISABILI di Angelo Cretella (Fic. 2010, 15’) XIE ZI di Giuseppe Marco Albano (Fic. 2010, 10’) SALIM di Tommaso Landucci (Fic. 2009, 14’) NON C’È PIÙ UNA MAJORETTE A VILLALBA di Giuliano Ricci (Doc. 2010, 43’) HABIBI di Davide Del Degan (Fic. 2010, 22’) I GIORNI DELLA VENDEMMIA di Marco Righi (Fic. 2010, 75’) Sabato 21 Agosto 2010 FONDO VERRI – ore 18:30 CONCORSO BIANCA E LUCIA di Dario Dalla Mura e Elena Peloso (Doc. 2010, 31’) LA CITTA’ DELLA PIOGGIA di Vincenzo Caiazzo (Fic. 2010, 45’) ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ore 20:30 CONCORSO SE CI DOBBIAMO ANDARE ANDIAMOCI di Vito Palmieri (Fic. 2009, 15’) REC STOP & PLAY di Emanuele Pisano (Fic. 2010, 11’) TUTTO BENE di Sergio Recchia (Fic. 2008, 11’) HANNA E VIOLKA di Rossella Piccinno (Doc. 2009, 56’) SUNNYSIDE di Ivano Fachin (Fic. 2010, 6’) DALL’ALTRA PARTE DEL MARE di Jean Sarto (Fic. 2009, 82’) Domenica 22 agosto 2010 FONDO VERRI – ore 18:30 DIBATTITO “Vantaggi, limiti e prospettive delle produzioni indipendenti” ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ore 20:30 CONCORSO COLPA DI UN SOGNO di Antonio Losito (Fic. 2010, 28’) ANIMA INCOMPRESA di Erika Fiscella (Anim. 2009, 3’) DALL’ALTRA PARTE DELLA STRADA di Filippo Ticozzi (Fic. 2010, 29’) ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ore 21:30 PREMIAZIONE Miglior Film 2010 – Menzioni speciali – Premio Emergency ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ore 22:00 EVENTO SPECIALE TUTTE LE BARCHE A TERRA di Chiara Idrusa Scrimieri (Doc. 2010, 60’) ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ore 23:00 PROIEZIONE Film vincitori
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding