Degustazioni, musica con il gruppo “Calianti” e una mostra sui “Ricami antichi del Salento”
Tutto pronto a Salve per la “Sagra della Taranta” organizzata dall’associazione “Centro storico” e dall’amministrazione comunale. Durante la serata di sabato 21 agosto si prevedono tutta una serie di degustazioni in piazza e nelle vie del paese un concerto del gruppo “Calianti”. Nel Palazzo Nobiliare Sperti, dalle ore 20 in poi mostra sui “Ricami antichi del Salento” a cura allieve della maestra Cesarina Bolognese, originaria di Serrano. Si respirerà per qualche ora aria d’altri tempi grazie ad un’esposizione di preziosi manufatti: punti antichi, con pizzo ad ago, sfilature antiche, hardanger, reticello antico, pizzo greco, filet, chiacchierino e il preziosissimo ricamo “Cilaos” praticato nell’esotica “Ile de la Réunion”, nell’Oceano Indiano, fatto da sfilature particolari che riescono ad eludere i rigidi vincoli della trama e dell’ordito proponendo nuovi intrecci di fili, sono state queste le tecniche principali presentate dall’associazione “Ricamo antico del Salento”. Cesarina Bolognese nel passato ha organizzato varie mostre in tutta la provincia, nei comuni della Grecìa salentina tra cui Carpignano, Soleto, Martano, Calimera, Sternatia, nel brindisino e nel tarantino.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding