La mostra pittorica propone opere che vanno dai fregi ispirati al barocco leccese agli incastri architettonici, fino ai morbidi paesaggi naturali
Dopo il successo dell’esposizione tenutasi presso il Museo Diocesano di Gallipoli, la mostra di pittura “Sguardi sul Salento” di Manuela Schiavone si trasferisce il 21 agosto al Museo Diocesano di Otranto nella sala “Maestre Pie Filippini”con evento inaugurale alle ore 21. La mostra propone tre serie di opere che vanno dai “fregi” ispirati a particolari del barocco leccese agli “incastri”, assemblaggi di elementi architettonici riguardanti noti siti delle più importanti città salentine, fino ai morbidi paesaggi naturali costieri e agresti. Scrive Raffaele Gemma in catalogo: “La particolarità va ricercata semmai nelle note cromatiche adoperate dalla pittrice in modo assolutamente personale e originale, sì da mettere in risalto le caratteristiche di luminosità proprie del Salento”.

La pittrice proveniente dall’Accademia di Belle Arti di Lecce dimostra di aver acquisito una notevole capacità nell’utilizzo delle varie tecniche pittoriche, dall’acquerello all’olio e al pastello, sfruttando peraltro l’esperienza maturata nell’ambito dell’illustrazione. Mostra e catalogo sono a cura di Raffaele Gemma e Giampaolo Pellegrino, dell’Associazione culturale “Progetto Artec”. La mostra sarà in permanenza ad Otranto dal 21 agosto al 31 agosto in orario serale. Per ulteriori informazioni: www.manuelaschiavone.com
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding