Il libro sarà presentato questa sera nell’Atrio di Palazzo Gallone di Tricase. Seguiranno concerti, mostre e degustazioni
“Ci sono ancora persone per cui le parole hanno valore”: questo è il sottotitolo di “Cottu o crudu u focu l’ha patutu”, volume dedicato a Ivan Cacciatore, scritto dalla sorella Rossana e stampato per conto delle Edizioni dell’Iride di Tricase. Ivan, giovane noto negli ambienti culinari ed apprezzato da ristoratori prestigiosi della provincia di Lecce e non solo, era un simpaticone dal carattere allegro e socievole. Amico di tanti, era solito “trascorrere”, dopo una faticosa serata di lavoro innanzi ai fornelli, intere nottate in compagnia di persone che non si preoccupavano, come lui, di fare l’alba o di prendere il cappuccino alle sette di mattina. La serata di giovedì 19 agosto, con inizio alle ore 20,30, presso l’Atrio di Palazzo Gallone di Tricase, sarà interamente dedicata ad Ivan. Si incomincerà con la presentazione del volume con l’ausilio di Grazia Maria Sperti Coordinatrice, Nunzio Dell’Abate Assessore alla Cultura, Mila Boso de Nitto collaboratrice all’evento, Francesco Accogli, Edizioni dell’Iride e Rossana Cacciatore, autrice del volume. A seguire un concerto di canti Gospel proposti da Tyna Casalini di grande coinvolgimento emotivo, ricco di dolcezza e pregnanza musicale.

Per l’occasione le artiste Gilda Gravina e Laura Sanapo esporranno le loro opere di pittura figurativa che resteranno presso le Scuderie di Palazzo Gallone sino al 25 agosto. La manifestazione si concluderà con degustazioni culinarie e con abbinamenti di vini scelti; ricette che Ivan era solito preparare e che sono state riportate nel volume. L’Assessore alla Cultura Nunzio Dell’Abate ha così commentato l’evento: “Sarà sicuramente una piacevole serata, durante la quale si “sposeranno” bene aspetti culturali, artistici, musicali e gastronomici, tipici del nostro territorio e tramandati da sagge e nobili tradizioni, ma sarà soprattutto l’occasione per ricordare il nostro Ivan, ragazzo dal cuore d’oro e talento dei fornelli”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding