Serata dedicata al tema dell'immigrazione e dell'intercultura, riferita in particolare all'Albania, il Paese delle Aquile
La cooperativa sociale “L'adelfia” di Alessano promuove “Verso nuove rotte -testimonianze di immigrazione”, una serata culturale interamente dedicata al tema dell'immigrazione e dell'intercultura, riferita in particolare al Paese delle Aquile, l'Albania. Il programma prevede, a partire dalle ore 20, l'esposizione di un'installazione dell'artista albanese Bashkim Rushiani dal titolo “Estraniamento”, presso “La casa di Igor”, centro diurno gestito dalla coperativa “L'adelfia”. Nello stesso centro, il fotografo Gino Bleve allestirà la mostra fotografica “Ritratto di un popolo”. Le foto, tratte dal archivio dei fotografi albanesi Marubi e Idromeno, risalgono a un periodo compreso tra il 1850 e il 1940 e sono riconosciute Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Alle ore 21, nella piazzetta Largo di Via Fiume, alle spalle de “La casa di Igor”, la ballerina di origini albanesi Angela Urbani, della scuola di danza di Casarano “Scarpette rosa”, dell'insegnante Rosita Corsano, si esibirà in uno spettacolo di danza contemporanea. Durante la serata seguiranno poi altri interventi di danza. A seguire, Margarita Franja con il gruppo Kantine Teatrali e Green Synergy, gruppo teatrale della cooperativa, in occasione dei 20 anni dall'inizio dell'esodo albanse, racconteranno toccanti strorie di un popolo costretto a emigrare e di un Salento che ha accolto la sua fuga. A chiusura della serata il concerto del duo albanese voce e piano Meli Hajderaj e Ekland Hasa, musicisti affermati della scena musicale salentina e protagonisti dello sviluppo di un importante filone Balkan nella nostra regione. La cucina è elemento essenziale e distintivo della cultura di un popolo. Per questo, la manifestazione prevede anche una degustazione interculturale, con prodotti tipici albanesi e salentini. Ingresso libero e gratuito. www.ladelfia.org eklandhasa.altervista.org
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding