“Giorno e Notte”, un appuntamento diverso, tra visite guidate e bicitour, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e architettoniche del territorio
Ecco il programma per la settimana dal 15 al 22 agosto Ferragosto: Domenica 15 Masseria San Biagio, Calimera: “Tra Saperi e Sapori” Ore 09.30 e 17: passeggiata in masseria per conoscere i suoi animali e la sua storia: 1 ora e ½ circa. Giochi nel bosco (se ci sono bambini e a fine passeggiata); ½ ora circa. Masseria Morrone, Ostuni: “Crepuscolo di Ferragosto” Ore 18: passeggiata serale al monte di San Biagio: 2 ore circa + cena a buffet. In questo contesto, lo studio ambientale Avanguardie, in collaborazione con Antica Masseria Morrone, propone per la serata, una breve escursione con cena a buffet su una bianca terrazza sospesa tra cielo e mare. Posti limitati – Info e prenotazione (indispensabili) al 349.3788738 Lunedì 16 Masseria Torre Nova, Parco naturale regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano”, Nardò: “Bicitour “Portoselvaggio”, Ore 17: bicitour naturalistico nel Parco Regionale Naturale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, tra Masseria Torre Nova, Villa Tafuri e il belvedere di Torre dell’Alto, con spettacolari affacci sul mare e su una delle spiagge più belle d’Italia : 2 ore circa. Martedì 17 Parco naturale regionale “Litorale di Ugento”, Fontanelle: “Acqua e Macchia” Ore 17: visita guidata tra residue aree umide, la vegetazione spontanea delle dune, antichi fiumi scomparsi e tracce umane di civiltà lontane: 2 ore circa. Parco naturale regionale “Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea”, Gallipoli: “PARCheggia QUI” Ore 17: visita guidata in uno splendido ambiente di dune e macchia dove ancora si possono incontrare rare piante endemiche. L'altezza delle dune, la ricchezza di farfalle, la presenza di dune fossili ed i colori del mare danno a queste passeggiate un qualcosa di speciale e rendono imperdibili questi appuntamenti: 2 ore circa. Mercoledì 18 Masseria Torre Nova, Parco naturale regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano”, Nardò: “Bicitour” – “Giardini Segreti” Ore 17: bicitour tra ulivi secolari e antiche ville in località Cenate. Lungo questo percorso gli aspetti paesaggistici si fondono con quelli architettonici. Pedalando adagio lungo viabilità minore rintracceremo l’eco di lussi antichi e di un moderno modo di intendere il turismo: 2 ore circa. Giovedì 19 Masseria Torre Nova, Parco naturale regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano”, Nardò: “Attraverso il Paesaggio, Sotto una pioggia di Stelle” Ore 17: visita guidata nel parco di Portoselvaggio, tra profumi, colori ed il fascino della storia dell'uomo: 2 ore circa. Masseria San Biagio, Calimera: “Tra saperi e sapori” Ore 09.30 e 17: escursione dentro la tenuta e nelle sue immediate vicinanze tra boschi, macchia e le peculiari forme architettoniche del paesaggio: 2 ore circa. Venerdì 20 Masseria Torre Nova, Parco naturale regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano”, Nardò: “Bicitour” Ore 17: bicitour storico – paesaggistico tra varie tipologie di masserie lungo percorsi antichi e strade del vino. L'essenza di questo nuovo tracciato è incastonata tra elementi della memoria, quella umana – fatta di strutture rurali come casini, furnieddhri, trozze, colombaie e masserie – e quella geologica, in cui roccia e terra sono protagoniste sullo sfondo del nostro lento procedere: 2 ore circa. Sabato 21 Masseria San Biagio, Calimera: “Tra Saperi e Sapori” Ore 17: visita guidata entro gli spazi aziendali per conoscere l'ambiente naturale ed il paesaggio circostante: 1 ora circa Ore 18.30: degustazione di formaggi e salumi di bufala Ore 19.30: incontri con l'esperto; 1 ora circa. Domenica 22 Masseria San Biagio, Calimera: “Tra Saperi e Sapori” Ore 09.30 e 17.00: passeggiata in masseria per conoscere i suoi animali e la sua storia: 1 ora e ½ circa. Giochi nel bosco (se ci sono bambini e a fine passeggiata); ½ ora circa Per maggiori informazioni e per prenotazioni (sempre indispensabili): [email protected] oppure 349.3788738
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding