Parcheggio fotovoltaico all'Itc “La Porta” di Galatina

Il progetto prevede l'installazione di pensiline metalliche per ombreggiamento dei posti auto sottostanti

La Provincia di Lecce realizzerà un parcheggio coperto con pannelli fotovoltaici in un’area esterna dell’Istituto Tecnico Commerciale “La Porta” di Galatina. La spesa occorrente, 381.000 euro, è stato finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha ammesso a contributo il progetto della Provincia tra quelli che hanno partecipato all’avviso pubblico del maggio scorso a valere sulle risorse del Poin, il Programma Operativo Interregionale che destina 30 milioni di euro agli immobili pubblici per interventi per energie rinnovabili e risparmio energetico nelle regioni del sud (Sicilia, Campania, Calabria e Puglia). Il progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico, da installare su pensiline metalliche per ombreggiamento dei posti auto sottostanti. Il sito di installazione previsto è una zona di pertinenza dell’Itc. “M. La Porta” di Galatina. L’impianto avrà una potenza complessiva di 95,68 kW, ottenuti con 13 pensiline, ognuna dotata di 32 moduli fotovoltaici in silicio policristallino della potenza di 230 Wp. “Esprimo viva soddisfazione per il finanziamento di questo progetto da parte del Ministero dello Sviluppo Economico – dichiara l’assessore provinciale alle politiche dell’energia Giovanni Stefàno – e ringrazio il collega Massimo Como, assessore all’edilizia scolastica, per la preziosa collaborazione prestata. Con la realizzazione di questo impianto intendiamo conseguire un significativo risparmio energetico; il ricorso a tale tecnologia, infatti, nasce dalla esigenza di produrre energia pulita e di limitare i costi. In effetti, con questo intervento diamo un’accelerata alla produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, in piena coerenza con gli obiettivi che ci siamo posti: il risparmio di risorse finanziarie mediante l’utilizzo di energia prodotto in loco, nonché la tutela della salute da agenti inquinanti. Abbiamo iniziato con l’Itc di Galatina perché l’immobile presenta le caratteristiche richieste dal progetto. Il nostro impegno continuerà per dotare di impianti per la produzione di energie rinnovabili, gli edifici scolastici e gli immobili di nostra proprietà”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment