Ballati !!!… a Muro Leccese

Notte di pizzica con i Maestri della Tradizionale Salentina: Enza Pagliara, Aria Frisca, Uccio Aloisi & Robba de Smuju, Mascarimirì e Cinzia Villani

“Ballati!!!” è la festa che Mascarimirì, gruppo di tradinnovazione guidato da Claudio “Cavallo” Giagnotti, dedicata alla musica tradizionale salentina. Nelle precedenti 8 edizioni, ha adunato numerosissimi appassionati di pizzica-pizzica, e come consuetudine vuole, anche la nona edizione prevede l’alternarsi sullo stesso palco dei veri protagonisti del successo internazionale della “Pizzica” nel mondo. Ognuno di loro ha alle spalle differenti esperienze ma radici comuni che affondano nel lavoro di ricerca e riproposizione della cultura orale contadina. L’evento nasce da luoghi-simbolo del patrimonio culturale salentino, luoghi che per storia e costume riassumono l’essenza di questa ricca e prolifica tradizione orale contadina come Torrepaduli dove il ritmo ancestrale del “tamburreddhu” fa ballare l’intero popolo dei pizzicati durante la notte di San Rocco o come Nociglia, paese natio del grande costruttore di “tamburreddhi” Mesciu Ninu – Giovanni San Cesareo, a cui per ben tre edizioni l’evento è stato dedicato. Nelle passate edizioni l’evento è stato ospite anche a Roma e Milano e nel corso degli anni ha affiancato a sé personaggi del calibro di Uccio Aloisi, Pino Zimba, Alla Bua, Carlo “Canaglia” ed Emanuele Licci dell’Ensamble della Notte della Taranta, Aramirè, Tamburellisti di Torrepaduli e tanti altri “maestri” della musica salentina, porta voci nel mondo del patrimonio musicale della “terra rossa”. Il 2010 incastona “Ballati!!” nella pietra di Piazza del Popolo che sintetizza alla perfezione il centro storico di Muro Leccese, paese natio della band Mascarimirì. E’ all’interno di questa magnifica cornice messapica che 11 agosto a partire dalle h22.00, Enza Pagliara stupenda interprete del canto di tradizione orale che con i suoi progetti sta girando ormai tutto il mondo, la giovane ma molto agguerrita band Aria Frisca, Uccio Aloisi il grande maestra simbolo della tradizione, la Tradinnovazione oramai storica di Mascarimirì insieme ad Anna Cinzia Villani, considerata la voce più “radicale” della nuova generazione, faranno ascoltare per una notte intera le sonorità della pizzica – pizzica, dei canti di lavoro e degli stornelli salentini, riuniti in una unica e speciale Festa: “Ballati!!!” Programma: ore 18 Visita guidata con Emanuele Spano Visual Artist Appuntamento da largo S. Marina – Info e prenotazioni: 348 0442053 ore 20 Cena salentina presso i ristoranti convenzionati con Ballati!!! Osteria Nonna Rosa – Ristorante Pizzeria L'Antico Borgo ore 21 Presentazione del cd “Tradizionale” Polifonia Paccia Salentina Mascarimirì & Anna Cinzia Villani Durante la presentazione si potrà acquistare il cd a soli 5€ ore 22 Concerti: Enza Pagliara Enza Pagliara: voce, tamburreddhu Antongiulio Galeandro: fisarmonica Gianluca Longo: mandola Aria Frisca Maria Antonietta De Filippis: voce, nacchere, danza Mauro De Filippis: voce, fisarmonica, thin whistle, ciaramella Angelo Sarcinella: chitarra Giuseppe Napoli: chitarra Salvatore Trianni: voce, armonica a bocca, tamburello, tammorra, cupa cupa Mino Scanderebech: flauto dolce, flauto tenore, chamelot, sax soprano Totò De Lorenzis: tamburello, tammorra, cupa cupa, organetto diatonico Antonio Venneri: contrabbasso Uccio Aloisi & Robba De Smuju Uccio Aloisi: voce, tamburo Domenico Riso: voce, tamburo Antonio Calsolaro: mandolino, chitarra Rocco Biasco: organetto, chitarra Gianluca Corvaglia: tamburo Mascarimirì & Anna Cinzia Villani Claudio “Cavallo” Giagnotti: voce, fiati, programmazioni Cosimo Giagnotti: voce, tamburreddhu, chitarra acustica Vito Giannone: voce, mandolino Alessio Amato: chitarra elettrica Anna Cinzia Villani: uce de fimmina Per le vie del centro storico Ronde Spontanee – Artisti di strada – Mercatini etnici – STANDS GASTRONOMICI Info: Dilinò +390836341153 [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment