Appuntamenti da martedì 10 a giovedì 12 agosto con le iniziative del programma di accoglienza turistica dell’Apt di Lecce
Nei giorni che precedono il week-end di ferragosto, il calendario delle iniziative delle specifiche sezioni di “Città Aperte 2010”, il programma di accoglienza turistica della Regione Puglia organizzato dall’Apt di Lecce, offre a turisti e visitatori numerose occasioni per scoprire il Salento in tutta la sua bellezza, fatta di natura, arte, enogastronomia, tradizione, cultura. La sezione “Paesaggi Ospitali” propone una serie di iniziative che raccontano dal di dentro il vivere salentino, fatto di saperi tradizionali e momenti trascorsi all’aria aperta tra i profumi del mare e i colori dell’entroterra, in uno scambio continuo con l’ambiente circostante e la natura. La prima iniziativa in questione è “Laboratori del paesaggio” che prevede per giovedì 12 agosto a Martignano i “Laboratori di Tarantelle, Pizziche e Tamburello Salentino”, ovvero seminari teorico-pratici di danza e musica popolare abbinati a visite guidate (dalle ore 17,00 presso Palazzo Palmieri, quota di partecipazione €20 – per info e prenotazioni Ass.Turistica Salento Griko 0832/821827 – 392/3309993). “Parchi Aperti”, all’interno della sezione “Paesaggi Ospitali”, offre escursioni a stretto contatto con la natura salentina, spesso ancora intatta, ma sempre ricca di fascino e pronta a regalare irripetibili emozioni. Per martedì 10 agosto l’appuntamento di “Parchi Aperti” si ripete nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano con l’escursione “Arneo sotto le stelle” (partenza alle ore 18,00 da Villaggio Boncore di Nardò e rientro alle ore 24,00 – per info e prenotazioni, Arneotrek 329/3190420). Sempre nell’ambito di “Paesaggi Ospitali”, l’iniziativa “Archeo e Natura” offre una serie di percorsi con guida gratuita nei più interessanti siti salentini dove l’archeologia, la storia e la natura si fondono in un’unica affascinante combinazione. L’itinerario offerto mercoledì 11 agosto è “Megaliti Illuminati” (partenza alle ore 21,00 dalla Piazza del Municipio di Giudignano e rientro alle ore 23,00 – per info e prenotazioni Pro Loco di Giurdignano 339/8456093). Nell’ambito della sezione “Città Aperte alla Cultura”, sono numerosi gli appuntamenti con “Per le vie del Salento”, “Passeggiate per città”, “Passeggiate con le stelle” e “Percorsi di fede”. “Per le vie del Salento” è il programma che prevede escursioni virtuose tra saperi passati e shopping, enogastronomia e cultura, tra cultura e moda, in un mix unico dato dall’incontro tra arte, paesaggio e tradizione. Per l’11 agosto l’appuntamento è con “La via di Zeus” (partenza dal porto di Torre San Giovanni c/o il faro alle ore 9,00 e rientro alle ore 18,00 – info e prenotazioni Iat. Ugento 0833/555476); mentre, per il 12 agosto con “La via del sole” (partenza dal porto di Otranto c/o Madonna del Passo alle ore 9,00 e rientro alle ore 16,00 – info e prenotazioni Iat Otranto 0836/801436-804954). “Passeggiate per città”, invece, è la sezione di “Città Aperte alla Cultura” che prevede itinerari gratuiti con guida alla scoperta dei borghi antichi salentini, dove batte il cuore della storia e della memoria di questa terra, fatta di mille realtà e di un mix unico di popoli, fedi e culture. Mercoledì 11 agosto sarà Otranto ad ospitare una “Passeggiata per città” con partenza da Piazza Castello alle ore 17,15 e rientro alle ore 20,15 (per info e prenotazioni, Iat 0836/801436 – 804954), mentre per giovedì 12 agosto gli appuntamenti sono a Presicce (partenza da Piazza del Popolo alle ore 18 e rientro alle ore 20 – info e prenotazioni, “Fiori di Pietra” 340/3988726) e a Ruffano (partenza da Piazza della Libertà alle ore 18 e rientro alle ore 20 – info e prenotazioni, “Domus Dei” 380/3082462). Anche quando cala il sole, non mancano le occasioni per lasciarsi suggestionare dai borghi antichi salentini e dalle loro ricchezze artistico-culturali. Per questo, L’APT di Lecce organizza, sempre nell’ambito di “Città Aperte alla Cultura”, “Passeggiate con le stelle”, ovvero escursioni con guida gratuita, in occasione degli spettacoli del maestro di danza, Fredy Franzutti, in località di notevole interesse culturale. Il 10 agosto “Passeggiate con le stelle” è a Corigliano d’Otranto (partenza da Piazza Castello alle ore 20,00 e rientro alle ore 21,30 – info e prenotazioni, Apt Lecce 0832/314117). Nell’ambito di “Salento è gusto”, la sezione di “Città Aperte” che lascia ai sapori e agli odori della tradizione culinaria salentina il piacere di comunicare l’identità e la ricchezza del nostro territorio, “Passeggiate tra gusto e cultura” cerca gli itinerari gastronomici più interessanti e gustosi. L’appuntamento questa settimana è a Cannole l’11 agosto con la “Festa della moniceddha” (partenza dalla Villa Comunale alle ore 20,00 e rientro alle ore 22,00 – info e prenotazioni 340/3905259). “Masserie didattiche” è invece la sezione di “Salento è gusto” che permette di scoprire dal di dentro il vivere in campagna, a stretto contatto con chi ha riportato agli splendori di un tempo antiche masserie, svelandone i segreti nascosti e valorizzando la tradizione enogastronomica e la cultura culinaria locale. Questa iniziativa prevede seminari, preparazioni di prodotti artigianali e degustazioni di piatti tipici, gratuiti e a pagamento, con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l’attività. L’11 agosto l’appuntamento è ad Alessano, presso “Santa Lucia” con attività didattica in masseria dalle ore 10 alle ore 12 e colazione verde a richiesta al costo di € 15 (info e prenotazioni, 0833/781221 – 335/266967) e il 12 agosto a Lizzanello, presso “Fatalò”, con attività didattica a pagamento in frantoio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle 19, con merenda a richiesta al costo di €7 e pranzo a richiesta al costo di €15 (info e prenotazioni ai numeri 0832/651091 e 388/0400190).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding