Chiude oggi il Mercatino del Gusto di Maglie

Tra i tanti eventi si segnala il concerto della BandAdriatica con Claudio Prima, alle ore 22 in Piazza Tamborino

Ultimo giorno per visitare il Mercatino e conoscere i produttori che espongono lungo le principali strade del centro cittadino di Maglie. un’occasione per scoprire eccellenze enogastronomiche regionali. “Happy hour & Fashion” è l'appuntamento aperitivo presso la boutique Giorgio Santese alle 19.30. Lo spazio dove si svolge questo momento è firmato Ermenegildo Zegna, griffe moda uomo d’alta gamma. Alla stessa ora, nell’Ottica Giuliano di Rocco Profumerie, è possibile degustare una selezione di dolci salentini, offerta dagli espositori della Via dei Dolci. E' poi possibile visitare la mostra “Fricchettoni & Power”, con fotografie di Marina Obradovic, da Candido 1859, raffinato store d’abbigliamento affacciato su Piazza Aldo Moro. Alle ore 20, Slow Food organizza a Palazzo Capece un laboratorio per ragazzi, relativo al progetto Orto in Condotta, principale strumento di educazione alimentare di Slow Food rivolto alle nuove generazioni. Alle 20.30, nello stand Masserie Didattiche della Regione Puglia, grandi e piccini possono partecipare a canti e balli del passato, con cantori e musicisti della tradizione Griko-Salentina. L’iniziativa è a cura della Masseria Didattica sant’Angelo di Corigliano d’Otranto. Alle 20.30 prendono il via anche le cene nelle Piazze; ognuna è testimone di un territorio della Puglia. In via Capece c’è la carne alla brace (salsicce in punta di coltello, turcinieddhi, bombette e animelle), a cura di Slow Food Alberobello; in Via Lubelli, lo chef Michele Rotondo porta in tavola la cucina di mare del Golfo Jonico; in Piazzetta Rosetta Palma, Pietro Zito propone un menu ai sapori della Murgia. Alle 21 è l’ora in cui gli ospiti della Cena in Villa possono accomodarsi e godere della splendida location; chef del giorno è Ernesto Palma del ristorante Menhir di Brindisi, che propone una cucina di mare di alta qualità. Sottofondo musicale della serata in Villa è il jazz di Pietro Vincenti Trio. Alle 21.30, due laboratori: quello a Palazzo Capece è dedicato alle varietà regionali di pomodoro, accompagnate da pani, oli e.v. e vini rosati; quello a Palazzo De Marco che si intitola ‘Abbirramenti’: una degustazione-sfida, per dimostrare che le buone birre artigianali sono perfette anche in arditi abbinamenti con cibi come sottaceti, cioccolato, tonno, carciofi. Il cortile di Palazzo De Marco attrae moltissimi visitatori poiché ospita la Piazza della Birra e il Cibo di strada. Bombette, foccaccia barese, scapece gallipolina, pucce, pezzetti di cavallo e frittura di pesce sono le specialità, che è possibile assaggiare, con il cartoccio in mano, passeggiando per il Mercatino. Per gli irriducibili della pizza, il Mercatino ha coinvolto Osteria N° 1, che – nei giorni dell’evento – presenta ottime pizze, farcite con prodotti dei Presìdi Slow Food pugliesi. Al ristorante Donna Lisa, un altro locale che ha voluto collaborare con la manifestazione, c’è un menu ad hoc in cui la cucina di pesce viene proposta in abbinamento ai rosati salentini. Alle ore 22, gran finale musicale del Mercatino del Gusto con la performance sul palco di ‘Musica e non solo’, in Piazza Tamborino, della BandAdriatica. L’ensemble guidato da Claudio Prima, eclettico organettista salentino, è un incontro di culture e provenienze sotto il segno del Mar Adriatico. In via Indipendenza, alle ore 23.30, ultimo appuntamento dell’edizione 2010 con il Tirar Tardi, che vede Antonio Stornaiolo e Michele Di Carlo fare gli onori di casa. Tema del 5 agosto è ‘Il Gusto del Cinema’, con la proiezione del documentario ‘Liturgia della bancarella’ di Simone Salvemini e del corto ‘Il primo anniversario’ di Edoardo Winspeare. Gli ospiti sono l’attrice Barbara De Matteis, il presidente del teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi e il regista Simone Salvemini. La musica è a cura di Metropolis Clarinet Quartet. Cinque i cocktail Made in Italy, proposti da Michele Di Carlo, nel corso dell’evento by night: Suggestioni, Profumo di Salenti, ‘na Pizzica di follia, Bellissima e Puglia Colada.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment