L’iniziativa, realizzata da Apt e Asl di Lecce, permette anche a turisti con particolari esigenze mediche di godere di una vacanza in Salento
Per rispondere alle esigenze “speciali” dei tanti turisti che vogliono trascorrere una vacanza in Salento, ma non possono trascurare i bisogni concreti legati alla loro salute, il progetto di promozione turistica “Città Aperte 2010” dell’Apt di Lecce, ospita una nuova importante sezione, chiamata “Salento per tutti”, che permette anche a persone con disabilità motorie, visive, uditive o con particolari esigenze mediche legate a specifiche patologie di godere del prodotto turistico salentino (fatto di spiagge, parchi, borghi antichi), facilitandone la fruizione. All’interno del progetto “Salento per Tutti”, c'è la sezione “Vacanze Serene”, creata dall’Apt in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Lecce, per offrire una serie di preziosi servizi ai turisti che convivono con intolleranze alimentari o patologie fisiche o che devono seguire, anche in vacanza, terapie “salvavita”, come trasfusioni o dialisi. Oltre ai servizi per i turisti disabili motori, per non vedenti o non udenti, quindi, “è prevista una rete di accoglienza sanitaria mirata per i malati di sclerosi multipla, per i dializzati, i talassemici, gli emofiliaci e i celiaci, per i giovani con problemi legati alla tossicodipendenza e per persone colpite da distrofia muscolare. I turisti che non godono di uno stato di salute perfetto possono contare su strutture ricettive con menù per celiaci, su un servizio di dialisi turistica che indica il centro più vicino in cui programmare le prestazioni dialitiche, su strutture specializzate nel trattamento di talassemia ed emofilia e sui Sert che offrono servizi per le tossicodipendenze. Inoltre, il progetto “Vacanze Serene” prevede che dal 1 luglio al 31 agosto siano attivi i Punti di Assistenza Sanitaria Turistica Estiva, ovvero ambulatori di medicina generale ai quali tutti i turisti possono rivolgersi per visite mediche, medicazioni, prescrizioni di farmaci e tutto ciò che prevede l’assistenza primaria di base. Le sedi di questi ambulatori e gli orari di apertura, così come l’elenco di tutte le altre strutture sopracitate e di ospedali, guardie mediche e dispensari farmaceutici stagionali sono disponibili sui siti www.viaggiareinpuglia.it e www.aptlecce.tv, oltre che in una brochure cartacea realizzata dall’Apt: in essa i turisti con specifici bisogni sanitari, occasionali o regolari, possono trovare nel dettaglio tutte le informazioni relative ai servizi sanitari offerti, alle strutture che li forniscono, ai comuni e alle località turistiche in cui trovarli e alle persone a cui rivolgersi. La sezione tematica “Salento per tutti” del progetto di promozione turistica “Città Aperte 2010”, è la risposta che l’Azienda di Promozione Turistica, grazie anche all’Asl di Lecce, e l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia intendono offrire ad una domanda sempre più forte di un turismo accessibile e accogliente per tutti. «Non si può cogliere l’essenza del Salento senza considerare la bellezza del suo territorio e l’accoglienza della sua gente», commenta Stefania Mandurino, commissaria dell’Apt di Lecce, “'Accogliere' non significa solo ricevere, accettare i visitatori, ma anche condividere la propria ricchezza territoriale e culturale con loro, metterli nelle condizioni migliori per vivere la loro esperienza turistica, tenendo conto dei singoli bisogni di ciascuno, soprattutto se questi sono legati alla salute. Oggi il prodotto turistico salentino risponde a tutti i turisti con le stesse opportunità e, grazie alla collaborazione con l’Asl di Lecce, garantisce servizi mirati a chi non è sufficientemente autonomo. Non si tratta solo di anare le barriere architettoniche per i turisti con disabilità motorie, visive e uditive, ma anche di fornire servizi e informazioni a chi soffre di patologie che non vanno in vacanza. Garantire la serenità ai turisti che convivono con un problema di salute, oltre che a tutti coloro i quali possono avere una necessità improvvisa, significa realmente soddisfare tutte le singole esigenze e dimostrarsi all’altezza delle aspettative di ognuno. E significa impegnarsi per favorire la crescita di un territorio che vuole fare della cultura dell’accoglienza un vessillo da innalzare ed un’occasione di sviluppo culturale ed economico”. “La nuova guida 'Vacanze Serene' – dice il Direttore Sanitario della Asl di Lecce, dott. Franco Sanapo – realizzata dall’Apt provinciale con l’apporto dell’Asl di Lecce, è un valido aiuto ai turisti che in queste settimane affollano il nostro splendido Salento. Le informazioni contenute si rivolgono infatti a quella fascia di utenza che finalmente ha un riferimento certo ed unico nella ricerca di servizi sanitari utili e funzionali a far trascorrere un periodo di vacanza senza difficoltà. Sono riportate, infatti, i punti di assistenza turistica, i punti informativi Urp, i dispensari farmaceutici stagionali, gli ospedali, i servizi per le tossicodipendenze, i centri per la cura della talassemia e i centri dialisi oltre che i ristoranti per celiaci. Uno strumento essenziale, insomma, che il Servizio Sanitario mette a disposizione per garantire sicurezza e serenità a quanti scelgono questa meravigliosa terra per trascorrere le loro vacanze”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding