Tutte le stelle di Palazzo dei Celestini per abbracciare Figaro

“Il barbiere di Siviglia” per il calendario estivo della Stagione Lirica. Lunedì a Lecce e poi a Casalabate e a Maglie

Promessa mantenuta. Anche quest’estate appuntamento con la Lirica. E con un’opera di tutto rispetto: “Il Barbiere di Siviglia”. Nonostante il periodo non sia dei migliori dal punto di vista finanziario per l’Ente Provincia di Lecce, come è stato sottolineato, l’assessorato alla Cultura, guidato dalla vicepresidente Simona Manca, in accordo con il presidente Antonio Gabellone e il resto della giunta, non ha voluto tradire le attese dei melomani salentini, organizzando la consueta appendice estiva della stagione lirica. Lunedì 9 agosto nell’Atrio di Palazzo dei Celestini (ore 21) si terrà l’attesissima prima del capolavoro di Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia, che avrà due repliche: mercoledì 11 agosto, al Circolo Nautico di Casalabate, e giovedì 12, a Palazzo De Marco a Maglie, entrambe con sipario alle ore 21. La direzione artistica è affidata, come di consueto, a Filippo Zigante. “Ristrettezze di bilancio – dice la Manca – ci hanno costretti a concentrare i nostri sforzi organizzativi su un solo titolo, quindi, abbiamo scelto uno dei più amati in assoluto dal pubblico: 'Il barbiere di Siviglia' di Rossini. Inoltre, abbiamo cercato comunque di mantenere l’impegno del decentramento in provincia, una connotazione che questa amministrazione ha voluto dare alla Lirica Estiva. Per questo, dopo la 'prima', doverosamente leccese, ci saranno due repliche: una a Casalabate e l’altra a Maglie. Ringrazio, quindi, i sindaci dei comuni di Lecce, Trepuzzi, Squinzano, Campi e Maglie per averci fornito tutta la collaborazione necessaria”. Il “barbiere di Siviglia” è un'opera di Gioachino Rossini composta su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Alla regia di questo allestimento del Barbiere, che è stato proposto l’ultima volta a Lecce durante la Stagione Lirica invernale del 2008, ci sarà Rocco Spataro, storico collaboratore della Lirica leccese, mentre sul podio dell’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” salirà a Lecce e a Casalabate lo stesso Zigante, che a Maglie sarà sostituito da Eliseo Castrignanò. Del cast faranno parte Aldo Caputo nel ruolo del Conte d’Almaviva, Domenico Colaianni in quello di Bartolo, Rosina sarà Linda Campanella, mentre Michele Govi presterà voce e fattezze a Figaro, cimentandosi nella celebre cavatina Largo al Factotum del I atto. Le altri parti saranno interpretate da Enrico Giuseppe Iori (Basilio), Giorgio Schipa (Fiorello/Un ufficiale) e Marianna Vinci (Berta). Maestro al cembalo sarà Paolo Potì. Il Coro Lirico di Lecce sarà diretto da Francesco Pareti. Le scene sono di Renato Giacovazzo. Le prevendite dei biglietti (posto unico: 10 €) saranno effettuate, per il concerto di Lecce, al botteghino del Politeama Greco, tel. 0832.683510, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 11; per il concerto di Casalabate, alla Lega Navale, tutti i giorni dalle ore 18 alle 21 e alla Proloco di Piazza Lecce, tel. 0832.389006, tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 21; per il concerto di Maglie, all’Urp di Piazza Aldo Moro (tel. 0836.489111), tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 18 alle 20.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment