Turismo accessibile: attivi due info point

E' nato il servizio di informazione telefonica promosso dal Csv Salento: le strutture, gratuite, saranno operative fino al 30 settembre

Operare un monitoraggio continuo sia delle buone prassi, sia di quelle ostili alla fruibilità del turismo accessibile: è attivo con questo scopo da lunedì 2 agosto il servizio telefonico di richiesta informazioni e segnalazione di reclami- così come di buone prassi – promosso dal Centro servizi volontariato Salento all'interno del protocollo d'intesa siglato nel mese di luglio con l'Azienda di promozione turistica di di Lecce. Un accordo che si sta infatti concretizzando con l'intento di dare vita ad ogni iniziativa utile a sensibilizzare il territorio sulla tematica del turismo accessibile, nell'ottica di una fruizione delle opportunità che sia davvero aperta a tutti, tanto più alle persone con disabilità. La sfida che in questo modo il Csv Salento porta avanti è costruire una rete provinciale tra i diversi soggetti interessati al tema del turismo accessibile, sia nella direzione della condivisione delle risposte immediate al bisogno, sia nella creazione della cultura dell’accoglienza, con particolare attenzione alla messa in rete di associazioni e imprese. I nuovi info point sull'accessibilità, che rispondono ai numeri 0832-340473 e 0833-1822987, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13, saranno attivi fino al prossimo 30 settembre, pronti a fornire – attraverso personale volontario adeguatamente preparato – assistenza ed informazione, e a ricevere segnalazioni su buone prassi o su problematiche, disagi e criticità riguardanti la fruibilità di strutture turistiche. In particolare gli info point potranno fornire informazioni utili sulle spiagge accessibili, libere e presso gli stabilimenti balneari, sulle strutture ricettive in grado di accogliere persone con esigenze particolari, sui corsi di immersione aperti anche a persone con disabilità, e ancora sulle passeggiate attraverso percorsi accessibili offerti dai centri storici di Lecce e Galatina, sui parchi accessibili che il territorio salentino può offrire e sui punti di assistenza sanitaria per una vacanza serena e sicura.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment