Da giugno a settembre i migliori stabilimenti balneari, dal Gargano alla costa jonica, passando per il Salento, si trasformeranno in agorà della cultura
Grandi nomi s’inseguono sul calendario del festival Spiagge d’Autore per la prima settimana di agosto: dalla filosofa Michela Marzano che aprirà un’interessante discussione sulla posizione delle donne nella società italiana, al giornalista Gianni Minà con le sue valutazioni “politicamente scorrette”. Per continuare le riflessioni sull’essere di Marcello Veneziani e la favola colta sul potere di Erri De Luca. Si parla ancora del ruolo delle donne nella società italiana con Iaia Caputo che presenta un saggio sul tema del tempo e dell’esperienza di invecchiare, tra nuove libertà ed eterni stereotipi. Lo sguardo del corrispondente dell’Economist, David Lane, sulla mafia in Italia nelle sue diverse forme regionali. Ed è sempre la società italiana al centro dei racconti di Stefano Benni, ma questa volta vizi e virtù sono fotografati in modo comico e ironico; Vincenzo Cerami, invece, indaga nelle pieghe dell’anima per dar vita a una straordinaria storia di passione (i due scrittori faranno una tappa insieme a Martina Franca per festeggiare i 750 anni del Comune). E ancora Francesco Carofiglio con il suo nuovo romanzo della resa dei conti di un uomo con il suo passato. Impariamo a vincere la paura con Fabio Salvatore. Annamaria Ferretti ci racconta la tragedia del terremoto del L’Aquila attraverso le voci dei bambini e Enrica Simonetti ci offre viaggio inusuale tra le coste adriatiche, punteggiato dalle luci dei fari. Spiagge d’Autore rientra nel progetto “Città Aperte 2010” finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia. L’iniziativa è promossa da Confcommercio Puglia unitamente al Sindacato Italiano Balneari Puglia (Sib) e all’Associazione Librai Italiani (Ali). Da giugno fino a settembre i migliori stabilimenti balneari della Puglia, dal Gargano alla costa jonica, passando per il Salento, si trasformeranno in agorà della cultura. Il mare farà da cornice a reading letterari e dialoghi con i più importanti scrittori del panorama nazionale ed internazionale. Un’occasione unica per poter interagire con gli autori, che va oltre l’ordinaria presentazione dei libri. Piacevoli conversazioni sui temi più intimi della letteratura, della scienza e della poesia nelle incantevoli atmosfere degli stabilimenti balneari pugliesi. Ingresso libero Info www.spiaggedautore.it / 080.52.10.425 Calendario degli Incontri e Autori Michela Marzano è professore associato all’Università di Parigi (Paris Descartes). Autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. Nel 2008, il settimanale “Le Nouvel Observateur” l’ha inclusa nella lista dei cinquanta pensatori oggi più influenti in Francia, indicandola come una degli otto trentenni che riflettono in modo nuovo sui problemi della società di oggi. Tra le sue pubblicazioni Straniero nel corpo. La passione e gli intrighi della ragione (Giuffrè Editore); Estensione del dominio della manipolazione. Dalla azienda alla vita privata (Mondadori); Critica delle nuove schiavitù (Pensa MultiMedia). Michela Marzano sarà ospite di Spiagge d’Autore e parlerà della sua ultima opera, pubblicata a maggio 2010 da Mondadori, dal titolo “Sii bella e stai zitta, perché l’Italia di oggi offende le donne”. In questo libro appassionante e attualissimo l’autrice mostra le coordinate attorno alle quali sviluppare una nuova e più feconda riflessione sull’identità della donna contemporanea. Si parla di una crisi identitaria della popolazione femminile, dopo gli immensi progressi in termini di diritti, uguaglianza e libertà ottenuti dai movimenti libertari negli anni Sessanta e Settanta. Le donne sembrano ora contare solo per come appaiono e costrette a emulare un unico, pervasivo modello di riferimento, quello delle veline. L’invito della Marzano è di contrastare questo fenomeno: “Se le donne non reagiscono, il crepuscolo della loro dignità è destinato a coincidere con il crepuscolo della democrazia”, afferma la filosofa. Lun 2 agosto lido Canneto beach – Leporano – ore 17 (Taranto) Mar 3 agosto lido Onda Blu – Chiatona – ore 17.30 (Taranto) Enrica Simonetti è giornalista presso la redazione centrale della “Gazzetta del Mezzogiorno”, dove cura le pagine di Cultura e Spettacoli. Tra le su pubblicazioni Lampi e splendori. Andar per fari lungo le coste del Sud (Laterza, 2000) e Luci ed eclissi sul mare. Fari d’Italia (Laterza 2006). In occasione di Spiagge d’Autore la scrittrice presenta “Luci sull’adriatico. Fari tra le due sponde” (Laterza 2009). Enrica Simonetti racconta un viaggio inusuale tra le coste adriatiche, partendo da Santa Maria di Leuca, punta meridionale della Puglia, e procedendo da una sponda all’altra illuminati dai raggi dei fari. Luci antiche e moderne, che guidano dal Salento all’Albania e alla Grecia, da Bari al Montenegro, dalle Marche alla Croazia, dal Veneto alla Dalmazia e all’Istria. Incroci geografici ma non solo, perché viaggiare tra i fari significa esplorare vicende storiche e umane, addentrandosi nel mondo della marineria, passando dalle sanguinose battaglie di un tempo alle emergenze ecologiche della nostra era. Un viaggio a ‘zig zag’ nelle epoche, nelle isole, nelle architetture della pietra istriana, nelle costruzioni ottocentesche nate sui resti di torri secolari. Il ‘diario di bordo’ di un viaggio imperdibile, alla ricerca di una ‘identità adriatica’ che merita di essere conosciuta. Lun 2 agosto lido Yachting Club Porticciolo – San Vito – ore 21 (Taranto) Gianni Minà è uno dei cinquanta, cento operatori culturali, comunicatori, o artisti che hanno ideato e affermato, in Italia, la televisione e il suo linguaggio. Ed è uno dei giornalisti italiani più conosciuti all’estero per i suoi reportage e documentari spesso realizzati in collaborazione con network internazionali. Minà è editore e direttore della rivista letteraria “Latinoamerica e tutti i sud del mondo”, nonché direttore della collana di Sperling & Kupfer “Continente desaparecido”, dedicata a realtà e autori latinoamericani. Ha pubblicato numerosi libri sull'America Latina come “Politicamente scorretto. Riflessioni di un giornalista fuori dal coro”, Milano, Sperling & Kupfer, 2007. Minà ha iniziato la carriera come giornalista sportivo nel 1959 a “Tuttosport” (di cui sarebbe stato, successivamente, direttore dal ’96 al ’98). Nel 1960 ha esordito alla Rai come collaboratore dei servizi sportivi per le Olimpiadi di Roma. Ha così seguito otto mondiali di calcio e sette olimpiadi oltre a decine di campionati mondiali di pugilato, fra cui quelli storici dell’epoca di Muhammad Alì. E’ stato, al fianco di Maurizio Barendson e Renzo Arbore fra i fondatori de “L’altra domenica”, un programma che ha fatto epoca. Ha girato film documentari di successo su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Maradona. Lun 3 agosto lido Moby Dick – Margherita di Savoia – ore 17.30 (Bat) Mer 4 agosto Lega Navale – Trani – ore 19.30 (Bat) Fabio Salvatore trentaquattro anni, regista teatrale, attore in palcoscenico e sul piccolo schermo. Nel 2008 è uscito il suo “Cancro, non mi fai paura” per Aliberti Editore. Un’opera che si appresta a diventare una produzione cinematografica, ispirata a quello “scarafaggio”, il cancro che lo ha colpito quando aveva poco più di vent’anni e che si è portato dietro fino allo scorso anno, fra una terapia e l’altra. Quest’anno sempre con Aliberti Editore, Fabio Salvatore ha pubblicato “La paura non esiste” che presenterà in occasione del festival Spiagge d’Autore. Destini incrociati, vite parallele scandite dalla sofferenza, sia fisica, sia psicologica, ma accomunate dal desiderio di rinascita. Sono traumi come la malattia e la dipendenza da alcol e da sostanze psicotrope a decretare la svolta nella travagliata esistenza dei protagonisti di “La paura non esiste”. Giovani uomini “segnati” che sono portati a mettersi in discussione, a scontrarsi con una società della quale non condividono più i falsi valori, per poter ritrovare se stessi e la voglia di vivere attraverso un percorso spirituale. Lun 2 agosto lido Bora Bora – Marina di Ugento – ore 17 (Lecce) Ven 6 agosto lido Villaggio Plaia – Ostuni – ore 17 (Brindisi) Antonella e Franco Caprio hanno scritto a quattro mani il loro primo romanzo, dal titolo “Il segreto del gelso bianco”, pubblicato da Besa Editore. La vera storia di un segreto, confidato da una bambina dapprima a un albero di gelsi bianchi e poi affidato alle pagine di un diario. Ma è soprattutto la storia di una donna, Marianna, della sua famiglia e di un piccolo paese che nel tempo si evolve pur restando avviluppato alla sua essenza rurale. Una saga che si dipana nell'arco di tutto il XX secolo, tra la Murgia pugliese, gli Stati Uniti d'America e la città di Torino, narrando l'avventura di affanni quotidiani, di sentimenti e amori, di gioie e di sofferenze, di superstizione e di religiosità, di maldicenza e di solidarietà. Il tutto velato da un alone di magia e condito con il sale dell'ironia. Mer 4 agosto lido Mamalù – San Foca – ore 11 (Lecce) Mauro Antonio Albrizio medico e scrittore emergente presenta per Spiagge d’Autore “Sogni di Cartone”, Edizioni Creativa . “Sogni di Cartone” si divide in soli tre capitoli in cui l’autore parla dei suoi grandi amori: le donne, la difficile carriera medica e l’analisi introspettiva della sua vita che, da un certo punto in poi, cambia totalmente registro. “Sogni di Cartone” è il frutto letterario di un semplicissimo esperimento: una vita qualunque, messa a nudo senza freni, le confessioni più crude che ogni essere umano fa solo a se steso, spalmate senza alcuna vergogna su un’autofiction dal ritmo letterario galoppante e accattivante. Il punto di partenza del viaggio sensoriale è quello di una coscienza “sporchissima”, quella del protagonista, che durante il cammino, viene pulita e ripulita fino a far sembrare quella del “lettore” molto più sporca di quella del personaggio centrale. “La sensazione che il lettore dichiara di provare è quella di essere travolto e trascinato in una vera e propria “virata emozionale” lenta ma inesorabile che lo ingloba nella narrazione: all'inizio si sente quasi invogliato a puntare il dito contro il crudo realismo del protagonista, alla fine invece scopre di non poter resistere al richiamo della propria introspezione e finisce per rendersi conto che “l’assoluta verità nascosta nella coscienza di qualunque essere umano è scandalosa…il coraggio di esibirla e la serenità per accettarla e farne tesoro…rarissimi diamanti di saggezza”. Mar 3 agosto lido San Giorgio – Torre a mare – ore 11.30 (Bari) Giov 5 agosto lido Bagno Centrale – Marina di Lesina – ore 11.30 (Foggia) Lorenzo Laporta giovane scrittore tarantino (è nato nel 1981), ha avuto molto successo con il romanzo “Le parole della pioggia”, ambientato nella sua città natale e che affrontava temi particolarmente caldi come la corruzione, il lavoro nel Sud, il mondo della politica. Dopo questo secondo romanzo pubblicato per Il Filo, e dopo il suo esordio del 2003 con “Deja-vù”, pubblicato da Bastogi, Lorenzo Laporta arriva a Spiagge d’Autore con un altro romanzo, il suo titolo è “Bugia d’amore” ed è pubblicato dalla casa editrice romana Aliberti nella collana «meltin’ pot».Il romanzo indaga sul mondo adolescenziale e della famiglia, le domande che Laporta si pone con questo lavoro sono: Quanto conta la sincerità? Esistono le “bugie bianche”? Esiste il vero amore? Le protagoniste sono due sorelle Olga e Chiara che tra gaffe, gimcane sentimentali, peripezie scolastiche e familiari, in un susseguirsi di colpi di scena finiranno per scoprirsi complici Mar 3 agosto lido Blu marine – Rodi Garganico – ore 18 (Foggia) Marcello Veneziani è un'anomalia nel paesaggio culturale del nostro paese. E' un irregolare del pensiero, della scrittura e del giornalismo. Non è filosofo d'accademia, non è giornalista puro, non è professore di cattedra. Non si riconosce in alcuna casta, partito o tribù. Esercita il suo ruolo solitario di pensatore ambulante.E' nato a Bisceglie nel 1955, dove è vissuto fino alla laurea in filosofia all'università di Bari; poi si è trasferito a Roma. Ha scritto vari saggi di storia delle idee, filosofia civile e cultura politica. Veneziani per Spiagge d’Autore parlerà del suo ultimo libro pubblicato quest’anno dalla Mondadori, dal titolo “Amor Fati. La vita tra caso e destino”. L’autore affronta il tema del destino spostando la chiave di lettura “ad altezza d'uomo” e passando dal fato in sé – entità metafisica e solenne – ai suoi amanti, ovvero a chi davanti al tramonto di storia, fede e pensiero non finge che a sia accaduto, non vuol tornare indietro e nemmeno si congratula per la liberazione avvenuta, ma riparte dal pensiero in relazione alla realtà e alla presente tabula rasa. Un tentativo di superare Nietzsche e il nichilismo, riallacciandosi ai classici e alla tradizione neoplatonica, fino a Simone Weil e a Maria Zambrano. Mar 3 agosto lido San Giovanni – Gallipoli – ore 18 (Lecce) Mer 4 agosto lido Le Dune – Porto Cesareo – ore 16.30 (Lecce) Giov 5 agosto lido York – San Cataldo – ore 17.30 (Lecce) Vincenzo Cerami è uno scrittore drammaturgo e sceneggiatore italiano. Nato il 2 novembre 1940 a Roma, ha come insegnante di Lettere nella scuola media di Ciampino (Roma) Pier Paolo Pasolini, che gli fa scoprire la letteratura e in particolare la poesia. Ha lavorato intanto sul set di alcuni film di Pasolini; è assistente alla regia in “Uccellacci e uccellini”. Per un po’ di anni vive all’estero negli Stati Uniti e in Giappone dove lavora come «gagman». Tonato in Italia nel ’75 riduce per il Teatro di Roma “Sipario ducale”. il romanzo di Paolo Volponi vincitore del Premio Strega di quell’anno. Nel 1976 pubblica il suo primo romanzo “Un borghese piccolo piccolo”, feroce satira delle frustrazioni piccolo-borghesi che avrà una fortunata trasposizione cinematografica. Scrive diversi romanzi e parallelamente procede la sua attività di sceneggiatore (Bellocchio, Amelio, Benigni, con il quale ha pubblicato nel 1998 La vita è bella, Bertolucci e altri) e di commediografo. Vincenzo Cerami in occasione di Spiagge d’Autore presenterà il libro- dvd “Italia Mia” (Promo Music Books) . “Italia mia” è una sorta di autobiografia antropologica destinata al palcoscenico. Una riflessione sull’Italia che prende spunto dal Leopardi del canto “All’Italia” per raccontare quel che è successo in questi anni dentro e intorno agli italiani. Cerami racconta la bellezza del nostro paese attraverso gli artisti che disegnano il bello e lo realizzano. Il testo è in versi ed è concepito sulle orme della tradizione della poesia patriottica. Il titolo è lo stesso che Petrarca dà alla canzone politica dove auspica di vedere pacificata la sua terra natia. Mer 4 agosto lido Posto9 – Campomarino Maruggio – ore 16.30 (Taranto) Giov 5 agosto piazza Maria Immacolata – Martina Franca – ore 20 (Taranto) David Lane è corrispondente dall'Italia dell'Economist dal 1994 ed è stato coautore degli speciali su Silvio Berlusconi che hanno suscitato vasta eco in Italia e in Europa. Vive in Italia da trent'anni. Per Spiagge d’Autore David Lane presenta la sua ultima fatica editoriale “Terre Profanate” (edito da Laterza 2010). Un saggio sulla mafia nelle sue diverse forme regionali e sull’impatto che la presenza mafiosa ha sul popolo del Sud e sull’economia delle regioni dove è radicata. Storie di preti e professori, sindaci e sindacalisti, poliziotti e pubblici ministeri, agricoltori e imprenditori, giovani e anziani che raccontano come si vive al Sud, delle difficoltà che affrontano e delle speranze che nutrono. Una narrazione che incrocia presente e passato – dagli antichi greci a Gela alla lotta contadina; dal terremoto di Messina nel 1908 al bergamotto a Reggio; dagli errori dell’industrializzazione in Calabria alle bellezze naturali della costa pugliese; dallo splendido Teatro San Carlo di Napoli alla maestosa Reggia di Caserta – per recuperare tutta la bellezza e la straordinaria cultura che queste terre violate possono donare. Giov 5 agosto lido Marinelli Bagni – Marina di Patù – ore 17.30 (Lecce) Ven 6 agosto lido La Sorgente – Castro – ore 11 (Lecce) Sab 7 agosto Balnearea Lido – Otranto – ore 17 (Lecce) Iaia Caputo è nata a Napoli (1960) e vive a Milano. È stata a lungo giornalista; ha collaborato con Il Mattino di Napoli, con la Rai e con diverse testate giornalistiche nazionali. Redattrice di Marie Claire per dieci anni, si è poi occupata di libri, come titolare della rubrica per Flair, e scrivendo per Il Diario, Il Mattino, e per D. di Repubblica. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui “Mai devi dire”, sul tema degli abusi sui minori in famiglia, “Conversazioni di fine secolo”, una raccolta di interviste a scrittrici italiane e straniere; “Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore”, e il romanzo “Dimmi ancora una parola” (Guanda). Per il festival Spiagge d’Autore la scrittrice presenta “Le donne non invecchiano mai” (Feltrinelli 2009): un saggio sul tema del tempo e dell’esperienza di invecchiare, tra nuove libertà ed eterni stereotipi, arrivato alla quarta ristampa. Tutto è cambiato rispetto al recente passato. Per la prima volta nella storia, quella che un tempo era la “terza età” è diventata un'età di progetti, impegni, passioni, slanci. Una stagione della vita con lo sguardo rivolto a ciò che si può ancora realizzare anziché soltanto a quello che ci si è lasciati alle spalle. Eppure questa nuova libertà genera anche nuove forme di disorientamento e insicurezza, nuove paure sconosciute alle generazioni precedenti. Come se improvvisamente, soprattutto per le donne, fosse diventato “vietato invecchiare” in una società dove il vecchio è accettato solo se fa finta di essere giovane. Giov 5 agosto lido Sporting Club – Marina di Castellaneta – ore 18 (Taranto) Ven 6 agosto lido Sun Bay – San Vito – ore 18 (Taranto) Sab 7 agosto lido Palm Beach – Brindisi – ore 12 (Brindisi) Stefano Benni dopo una fervida attività come scrittore satirico nell'underground della sinistra italiana ed una intensa collaborazione a un quotidiano come “Il Manifesto”, negli anni '80 Stefano Benni ha cominciato a pubblicare alcune opere che sono state subito giudicate fra le migliori della narrativa italiana contemporanea. Giornalista brillante e satirico Benni, nella sua lunga carriera ha collaborato con il settimanale “L'Espresso”, con “Panorama” e con il mensile Linus. I libri e gli articoli di Stefano Benni dipingono un realistico e disperante ritratto dei vizi e dei difetti dell'Italia degli ultimi decenni, con i suoi risvolti comici ed incredibili. Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali “Bar Sport”, “Elianto”, “Terra!”, “La compagnia dei celestini”, “Baol”, “Comici spaventati guerrieri”, “Saltatempo”, “Margherita Dolcevita” e “Il bar sotto il mare”. Ha di recente presentato la serata “Bennac”, un incontro tra Benni e lo scrittore francese Daniel Pennac. Lo scrittore sarà ospite di Spiagge d’Autore con il suo ultimo romanzo “Pane e Tempesta” (Feltrinelli 2009). Un romanzo di sfrenata comicità, in cui Benni monta un grande circo di creature indimenticabili: dal Nonno Stregone a Ispido Manidoro, da Trincone Carogna a Sofronia e Rasputin, per citarne alcuni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari. Giov 5 agosto piazza Maria Immacolata – Martina Franca – ore 21 (Taranto) Ven 6 agosto “Viar Beach Club” – località Rosa Marina Pilone – Ostuni – ore 21 (Brindisi) Lorenzo Giusti medico psichiatrico, è nato, vive e lavora a Bari. Autore di diversi lavori editi a stampa che spaziano dalla chirurgia all’oncologia e alla psichiatria, ormai da oltre venti anni si dedica prevalentemente al trattamento di pazienti gravi e alla formazione di nuovi terapeuti. Per Spiagge d’Autore Lorenzo Giusti presenta un vademecum per psicoterapeuti in formazione e appassionati di psicodinamica dal titolo “Il terapeuta imprevedibile, istruzioni per l’uso di un mestiere difficile” edito da Progedit. Ven 6 agosto lido Villaggio Emanuele – Manfredonia – ore 17 (Foggia) Erri De Luca scrittore, poeta e traduttore. Erri De Luca, recentemente definito “lo scrittore del decennio”dal critico letterario del “Corriere della Sera” Giorgio De Rienzo, sarà ospite di Spiagge d’Autore e parlerà del suo libro dal titolo, Il peso della Farfalla, edito da Feltrinelli 2009. Erri De Luca spia l'imminenza dello scontro, di un duello che sembra contenere tutti i duelli. Lo fa entrando in due solitudini diverse: quella del grande camoscio fermo sotto l'immensa e protettiva volta del cielo e quella del cacciatore, del ladro di bestiame, che non ha mai avuto una vera storia da raccontare per rapire l'attenzione delle donne, per vincere la sua battaglia con gli altri uomini. “In ogni specie sono i solitari a tentare esperienze nuove,” dice De Luca. E qui si racconta, per l'appunto, di questi due animali che si fronteggiano da una distanza sempre meno sensibile, fino alla pietà di un abbraccio mortale. De Luca pubblica il primo romanzo nel 1989, a quasi quarant'anni: “Non ora, non qui” una rievocazione della sua infanzia a Napoli. Regolarmente tradotto in francese, spagnolo, inglese, tra il 1994 e il 2002 riceve il premio France Culture per “Aceto, arcobaleno” il premio Laure Bataillon per “Tre Cavalli” e il Femina Etranger per “Montedidio. È del 1999 il libro “Tu, mio”. Collabora con diversi giornali (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Avvenire, Gli Altri) e oltre ad articoli d'opinione, scrive occasionalmente anche di montagna. Sab 7 agosto Lega Navale – Trani – ore 18.30 (Bat) Sab 7 agosto lido Il Brigantino – Barletta – ore 21 (Bat) Annamaria Ferretti è giornalista professionista. La sua esperienza lavorativa, iniziata a Telenorba, è proseguita con collaborazioni nazionali per Radio Rai, Raidue, Rtl, «La Repubblica» e «La Gazzetta del Mezzogiorno». Dal 2007 è direttora responsabile della redazione giornalistica di Antenna Sud. Dal 2009 ha anche assunto la direzione di rete della stessa emittente, ottenendo il premio “Tv d’oro” di Millecanali (miglior programmazione tv locale). La Ferretti per Spiagge d’Autore presenta “La Terra è una palla che gira e che balla” (Aliberti Editore 2010). Il libro racconta la tragedia del 6 aprile 2009 che ha devastato L’Aquila attraverso le parole dei bambini. Partendo proprio dalle loro emozioni più profonde, l’autrice ha suddiviso il libro non in capitoli, ma in sentimenti. A ciascuno corrisponde uno stato d’animo: la paura, l’angoscia, la disperazione, l’abbandono, la capacità di ritornare a una vita normale in un luogo dove di normale è rimasto poco o a. Ogni capitolo-sentimento è nato dal confronto tra l’autrice e una maestra che ha vissuto in prima persona le scosse emozionali e i traumi psicologici dei bambini. Una piccola opera di risarcimento al dolore dei piccoli testimoni, con l’auspicio che il racconto sia uno dei migliori antidoti contro i fantasmi, la paura del buio e l’incertezza della terra che improvvisamente incomincia a tremare. sabato 7 agosto lido Tropea – Otranto (località Alimini) – ore 20 (Lecce) Francesco Carofiglio nato a Bari, architetto, regista e illustratore, ha lavorato per molti anni come attore e autore teatrale. Scrive soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione, cura progetti di allestimenti museali, installazioni e performance. In occasione di Spiagge d’Autore Carofiglio parlerà del suo ultimo romanzo, “Ritorno nella valle degli angeli” (Marsilio 2009). Un lavoro che ha ricevuto diversi riconoscimenti, ha vinto il premio Fenice Europa, il premio Antonio Sebastiani, Città di Minturno, ed è tra i finalisti del Premio Stresa che sarà assegnato in autunno. La storia è ambientata tra Puglia e Basilicata, luoghi scelti non a caso poiché nelle intenzioni dell'autore rappresentano il contraltare di due vite. La morte del padre costringe Vincenzo Lauria, giornalista quarantenne che vive a New York, a tornare dopo quindici anni ad Aquilana, sua terra d’origine. Una terra da cui aveva sradicato una a una le radici dall’anima. Dom 8 agosto lido S. Giovanni – Gallipoli – ore 17 (Lecce) Lun 9 agosto lido Spiaggia Bella – ore 12 (Lecce) Michele Tursi e Pierpaolo D'Auria, i due giornalisti del Corriere del Giorno, storico quotidiano di Taranto, hanno scritto a quattro mani per i tipi di Besa editrice il romanzo “Le mani di Persefone”. Una storia avvincente e brillante che si snoda lungo l'asse Locri, Taranto, Berlino. Un intrigo incentrato sulla misteriosa figura della Persefone in trono, esposta al Pergamon Museum. Una potentissima setta estorica disposta a tutto pur di entrare in possesso di preziosi reperti archeologici. Dom 8 agosto lido Zeus – Gallipoli – ore 11 (Lecce) Piero Fabris è nato a Baudour (Belgio) nel 1965. Si occupa attivamente di pittura e poesia. Svolge una straordinaria ricerca sul territorio pugliese di favole e leggende. Ha pubblicato per Ladisa Editore due lunghi racconti: “Gessetti per tratti incerti” (1990) e “Testapersa. Dialogo con Rosaluna” (1991). Con la casa editrice Palomar ha pubblicato la fiaba “Castel del Monte. Un seme di sole che divenne fiore di pietra” (2009). Altre sue fiabe sono state raccolte in “Un drappo di stelle sulle stoppie dorate” (2003).È autore dei testi teatrali e poesie. In occasione di Spiagge d’Autore Piero Fabris presenta “La rosa dei venti e il segreto del Monte Rosso”, edito da Gelso Rosso. Il protagonista del romanzo è il principe-fabbro Voluandro il quale, lasciando alle spalle il freddo e il buio delle regioni del Nord d’Europa, compie un viaggio verso la Puglia. È un viaggio,verso la luce e in se stesso, ma è anche scoperta della bellezze e dei sapori di questa terra. Dom 1 agosto lido La SirenettaManfredonia – ore 11.30 (Foggia) Dom 8 agosto lido Nature – Campomarino di Maruggio – ore 17.30 (Taranto)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding