Storie di ordinaria follia “calcistica”

Presentazione a Lecce del libro “Messi a 90”: tutti gli strafalcioni del calcio italiano, a cominciare dai mondiali 2010

Come si è potuto vedere, l’Italia non ha certo fatto bella figura durante gli ultimi mondiali di calcio in Sud Africa. E c’è un libro che racconta tutti gli strafalcioni e le peggiori partite di calcio della nazionale: il suo titolo è “Messi a 90” e gli autori sono Cosimo Argentina e Fiorenzo Baini. Il libro sarà presentato domani sera, 28 luglio, alle ore 20 in piazza Sant’Oronzo a Lecce. Così recita la spiegazione del libro: “per ogni Maradona, centinaia di brocchi senza talento. Per ogni numero 10, migliaia di mediani e stopper dai piedi di legno. Per ogni Italia Germania 4-3, decine di 0-0 con la palla che non si muove dal centrocampo. Questi racconti entrano nel mito del calcio a gamba tesa, diritti sugli stinchi neanche fossero Marco Materazzi. Quelli di Baini, a ricordare ciò che sarebbe bene dimenticare; e le storie surreali e folli di Argentina, che dalla verità, quella della zona d’ombra e dei calci d’angolo, prendono piede. Moviole di cronaca dal passato, scarti dai mondiali di tutti i tempi che aiutano a non prendere troppo sul serio lo sport più serio che c’è.” Durante la presentazione a Lecce interverranno, oltre all’autore Cosimo Argentina, di origini salentine, Pierpaolo Lala, giornalista pugliese, e Piero Manni, proprietario della casa editrice degli autori.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment