Si inizia oggi con l’atteso viaggio musicale sui vagoni delle ferrovie Sud-Est. Partenza da Bari alle 13. Arrivo a Lecce alle 19. Il “Lokomotive” ferma a Locorotondo, Martina Franca, Manduria, Novoli
Da sabato 24 a sabato 31 luglio torna in Puglia il Locomotive Jazz Festival La V edizione della rassegna diretta dal sassofonista Raffaele Casarano, è dedicata quest'anno, a Nicola Arigliano. Sarà una festa della musica con tanti appuntamenti e live inediti. Il filo conduttore degli eventi, è la “Moda del Jazz”, da cui prende il nome l'intera manifestazione. Sarà un'occasione per ripercorrere quel sottile legame che da sempre lega la musica al look. Due mondi, la moda e il jazz, che appaiono lontani ma che a volte sono addirittura speculari. Il festival prende il via oggi, sabato 24 luglio, (ore 13, stazione ferroviaria di Bari) con “From Station to Station”, progetto ideato dal trombettista sardo Paolo Fresu e che per la seconda volta è proposto in Puglia, dopo la fortunata esperienza della scorsa edizione. Un itinerario musicale a bordo dei treni delle ferrovie del Sud Est che partendo dal capoluogo pugliese, percorreranno la regione a ritmo di musica e giungeranno in serata a Lecce (intorno alle 19) passando per Locorotondo, Martina Franca, Manduria, Novoli. A bordo ci saranno l’orchestra di percussioni Bandita & Mino La Cerignola Band formata sul modello delle batterie di samba carioca e dei bloco-afro del nord-est del Brasile. L’energia dei ritmi sudamericani accompagneranno questo viaggio realizzato in collaborazione con la Locomotive Percussion Academy. Info su http://www.locomotivejazzfestival.it/start.htm