A Nardò, tra musica, cinema e canzoni d'autore

Rassegna d'estate: si parte domani con il concerto/spettacolo “Dal Classico al jazz” a cura del maestro pianista Ekland Hasa

Debutta mercoledì 21 luglio (e prosegue fino al 13 settembre), alle ore 21.30, c/o P.za Cesare Battisti, a Nardò, la rassegna neretina “Tra Musica per il Cinema e Canzone d’Autore”, che per sei appuntamenti si muoverà verso una nuova consapevolezza: il ruolo della colonna sonora, non più come sottofondo o base alle immagini, ma piuttosto come vera e propria composizione, pezzo musicale o canzone. Si parte domani con il concerto/spettacolo “Dal Classico al jazz” a cura del maestro Ekland Hasa, un progetto che nasce e si sviluppa attorno ad un documentario, girato a Nardò, che racconta le vicissitudini di un giovane pianista albanese migrato in Salento per dedicarsi al suo grande amore, la musica. Immagini intense accompagneranno lo spettatore attraverso le scelte di una vita vissuta all’insegna di coraggio ed atti d’amore puro verso un luogo che non appartiene dall’origine ma che è dal principio la sola casa possibile. Fil rouge della serata, interventi musicali che costruiranno la colonna sonora in tempo reale.

cesare dellanna

La prima parte della serata sarà dedicata alla musica classica e vedrà come protagonista il mezzo soprano Nevila Matja Hasa che, insieme a Ekland Hasa, presenterà le pagine più significative del repertorio operistico italiano, francese e albanese, da Rachmaninov a Debussy a Kaccaturian. La seconda parte del concerto sarà, invece, incentrata sull’arte dell’improvvisazione e, la scena, sarà qui affidata a strumentisti salentini riconosciuti ormai in Italia e all’estero, come il trombettista Cesare dell’Anna, il contrabbassista Marco Bardoscia e il sassofonista Raffaele Casarano.

raffaele casarano

Un dialogo inaspettato, quello tra i musicisti salentini e il pianista albanese Ekland Hasa, che metterà in luce quanto due generi così diversi possano comunque interagire dando vita a frammenti musicali unici e irripetibili che coniugheranno l’arte della perfezione della musica classica con l’arte della libertà che incarna, invece, la musica jazz. Prossimo appuntamento, sabato 31 luglio, con Nello Salza, che allieterà il pubblico con l’esecuzione delle ‘musiche del grande schermo’, da Ennio Morricone a Nicola Piovani, a Nino Rota, a Luis Bacalov, ecc. L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La vita è bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale ‘Tromba del Cinema italiano’.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment