Tricase. Otto giorni un Palio

Parte oggi la quarta edizione del Palio delle contrade

Singolare evento in cui si sfideranno le frazioni di Caprarica del Capo, Tutino e Sant’Eufemia, Lucugnano e Depressa e il capoluogo (contrada Cittadella – Zona “Puzzu”)

Chi dice che si può assistere al palio delle contrade solo a Siena? A ciascuno il suo. E così l’associazione ippica sud-Salento ha pensato bene di far gettare il guanto della sfida alle sette contrade manifestazione molto simile qui, nel Salento, precisamente a Tricase, organizzata dall’associazione ippica sud Salento in collaborazione con il Comune di Tricase, che è ormai giunta alla quarta edizione. I borghi (contrade di Caprarica del Capo, Tutino e Sant’Eufemia), le frazioni (contrade di Lucugnano e Depressa) e il capoluogo (contrada Cittadella – Zona “Puzzu”) del comune di Tricase faranno da scenario alla manifestazione, in programma per ben otto giorni. Si inizia oggi 18 luglio alle 20.30 in piazza G.Pisanelli, con la presentazione dell’intera manifestazione che avrà termine il 25, sempre nella stessa piazza, con la sfida tra le diverse contrade. Entrambe le serate saranno presentate da Manuela Sparapano, nota conduttrice di Telerama. Nel corteo sfileranno, oltre ai principi Gallone, il capitano Spinetto Maramonte e Ludovico Abenavolo, feudatario di Tricase nel 1524 e uno dei tredici cavalieri della fatidica disfida di Barletta. Al seguito ci saranno circa cento figuranti, tra cavalieri, nobili, dame e damigelle, musici, giullari, paggetti, portastendardi e due binomi dell’Esercito italiano a cavallo, rigorosamente in costume storico medioevale. Dalla quarta edizione del palio delle contrade, si evince come l’associazione ippica sud Salento ha migliorato la manifestazione, riproducendo uno scenario storico molto più simile rispetto agli altri anni, non trascurando nessuna contrada e mobilitando una moltitudine di cittadini. Si è scelto, infatti, di dedicare una specifica serata alle diverse contrade: il 19 a Caprarica del Capo, il 20 a Sant’Eufemia, il 21 a Lucugnano, il 22 a Tutino, il 23 alla Cittadella-Zona “Puzzu” e il 24 a Depressa. “Il Palio delle Contrade è ormai divenuto un must dell’estate tricasina – dice Nunzio Dell’Abate, assessore alla Cultura e all’Associazionismo – e non possono passare inosservati l’immane sforzo organizzativo e la tenace determinazione di un sempre maggiore coinvolgimento dell’intero territorio comunale. Tricase rivivrà come per incanto un momento magico della sua storia e avrà modo altresì di mettere in evidenza le sue tradizioni, le sue bellezze architettoniche e la sua gente ospitale ”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment