E' l'unica salentina a sedere nel parlamentino nazionale della Federazione di settore di Confindustria
Stefania Mandurino, imprenditrice del settore turistico e attuale componente del Comitato tecnico confederale “Politiche territoriali e distretti industriali”, è stata riconfermata nella Giunta di Federturismo Confindustria per il biennio 2010/2012. Unica salentina a sedere nel parlamentino nazionale della Federazione di settore di Confindustria, si tratta di una riconferma importante, che premia l’intenso lavoro svolto nel precedente mandato sia nell’ambito del sistema associativo confindustriale, sia sul territorio in favore della crescita qualitativa del comparto e dello sviluppo dell’imprenditoria locale. Felicitazioni e congratulazioni per la prestigiosa riconferma sono stati espressi dagli organi direttivi e dal presidente di Confindustria Lecce, Piero Montinari: “Tale riconferma avvalora l’impegno che in questi anni Stefania Mandurino ha profuso per innovare la cultura d’impresa e accrescere la capacità competitiva delle nostre aziende turistiche rispetto alle sollecitazioni espresse dal mercato e alle nuove sfide aperte dalla domanda internazionale”. Già presidente della sezione Turismo di Assindustria e tuttora membro della Giunta di Confindustria Lecce, Mandurino vanta un’esperienza ventennale negli organismi direttivi dell’associazione degli industriali: attualmente è presidente in carica del Comitato femminile plurale di Confindustria Puglia, è nel gruppo di lavoro sulle Pari opportunità di genere del Cnel e nella Commissione per le politiche del lavoro e dei settori produttivi. E’ componente del Comitato Piccola industria di Confindustria Puglia, di cui è stata vicepresidente dal 2004 al 2008, in rappresentanza del comitato Piccola Industria di Confindustria Lecce, di cui era presidente. In merito alla riconferma nella Giunta di Federturismo, Stefania Mandurino rivolge un ringraziamento ai colleghi di Confindustria con lei impegnati in prima persona nel rilancio delle politiche industriali in favore di un turismo di qualità ed eco-sostenibile, invitando tutti a consolidare l’impegno profuso per sfruttare al massimo le opportunità di crescita del settore legate ai fondi Por 2007-2013. “In questi anni la Puglia e il Salento – commenta Mandurino – hanno investito fortemente sulla loro straordinaria vocazione naturale e sulla capacità delle imprese a stare sul mercato; ora, anche alla luce degli spiragli di luce che si intravedono dopo la crisi congiunturale del sistema Italia, dobbiamo spingere il settore in un percorso nuovo volto a valorizzare le eccellenze territoriali e, soprattutto, a dotare la nostra regione di infrastrutture e servizi di qualità adeguati”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding