Proposta di Legge sulla modifica dell’Art. 5 del comma 3 della Legge n° 68 del 12 marzo 1999
Nei giorni scorso il deputato salentino Ugo Lisi ha presentato alla Camera dei Deputati una Proposta di Legge a sua firma allo scopo di modificare l’Art. 5 del comma 3 della Legge n° 68 del 12 marzo 1999. “Questa mia iniziativa – afferma l’On.le Lisi – è dettata dall’esigenza, soprattutto in questo periodo di crisi economica internazionale, di incentivare l’occupazione. Secondo quanto stabilito al comma 3 del suddetto articolo i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che, per le speciali condizioni della loro attività, non possono occupare l’intera percentuale dei disabili, possono, a domanda, essere parzialmente esonerati dall’obbligo di assunzione, alla condizione che versino al fondo Regionale per l’Occupazione dei disabili, di cui all’articolo 14, un contributo esonerativo per ciascuna unità non assunta nella misura di 25mila lire per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore disabile non occupato. Dal dettame della Legge si evince che tale cifra appare sproporzionata – conclude il Deputato – anche e soprattutto alla luce del cambio in euro avvenuto negli anni successivi al 1999. Con questa Proposta di Legge si suggerisce di adeguare, alla luce della nuova valuta, la cifra di 25mila lire con quella di 50 euro, in modo da equilibrare il trattamento alle nuove condizioni economiche”
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding