Il Circolo Italia dei Valori di Casarano fà un'analisi dei dati della raccolta differenziata degli ultimi mesi
In merito alle comunicazione diffuse a mezzo stampa e internet dalla amministrazione cittadina circa le percentuali di raccolta differenziata espresse negli ultimi mesi vogliamo esprimere qualche dubbio e qualche commento. In particolare vorremmo mettere in evidenza una chiave di lettura diversa da quella espressa, non per mettere in dubbio la bontà dell’iniziativa, che come già dimostrato riteniamo indispensabile e virtuosa e ci auguriamo raggiunga numeri ben più consistenti, ma per cercare di sviscerare il problema e raggiungere un obiettivo che sicuramente renderebbe onore a Casarano ed ai casaranesi. In merito ai numeri sarebbe bene che l’Amministrazione parlasse al netto e quindi, anche per porsi dei punti di domanda, valutasse le percentuali per quanto destinato al riciclo: Casarano oggi è al 17% così come il mese scorso era al 11% e due mesi fa al 10%. Questi sono i numeri effettivi su cui bisogna ragionare, per poter meglio individuare carenze ed inefficienze del servizio così come oggi proposto dalla Geotech, ma anche per individuare le ragioni per cui, sicuramente, ci siano cittadini più propensi o meno, così come ce ne sono di più informati e non. In una iniziativa che proponemmo nel mese di febbraio con un questionario a cui risposero più di 250 casaranesi si evidenziava proprio la mancanza assoluta di informazioni corrette ed univoche sul tema, situazione che era ancora più evidente nella fascia di cittadini over 55. Dispiace dirlo ma il tema principale su cui ci attorcigliamo continuamente è proprio quello dell’informazione, anche se in questo caso non esiste nessun pregiudizio ma solo la volontà e l’ostinazione di voler concorrere a creare, ognuno nel suo piccolo, una Casarano migliore e più a misura d’uomo. Forse è proprio questo il punto da cui partire per riuscire a stimolare una comunità in un percorso che, se perseguito con determinazione ma con criterio, informazione e coinvolgimento reale possa portare Casarano a raggiungere quei livelli di eccellenza che tutti ci auspichiamo. Per questa ragione noi, come circolo cittadino, ci mettiamo a disposizione per creare un tavolo permanente con altre associazioni, partiti ma anche semplici cittadini per cercare di formulare idee e progetti capaci di educare e stimolare la cittadinanza e portare avanti la politica delle “R” : Riduci Ricicla Riusa.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding