Il Festival dell'archeologia, fra scavi e laboratori

Durante la manifestazione di Poggiardo sono state organizzate attività per imparare a lavorare i materiali utilizzati nell’antichità

Oggi, 12 luglio, presso la località SS. Stefani di Vaste di Poggiardo, con inizio alle ore 21, si terrà lo spettacolo “Storia d’amore e alberi”, portato in scena dalla Compagnia “Thalassia”. Si tratta di uno spettacolo liberamente ispirato a “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono e di Francesco Piccolini, con Luigi D’Elia; scene di Luigi D’Elia con l’amichevole collaborazione di Enzo Toma. L’evento chiude la 13^ edizione del Festival Internazionale di Archeologia per ragazzi, che si è svolto a Poggiardo e Vaste dal 3 al 12 luglio 2010. Il Festival è stato organizzato dal Comune di Poggiardo in collaborazione con la cooperativa Chora srl (responsabile dott.ssa Elenia Spagna). Hanno partecipato ragazzi di età compresa tra 6 e 16 anni provenienti non solo da Poggiardo e Vaste, ma anche da Comuni limitrofi, da Città della Puglia come Taranto e Lecce, e da Milano. Il tema comune è stato la scoperta dell’archeologia; in ragazzi infatti hanno preso parte ad un vero scavo archeologico, hanno frequentato alcuni laboratori di archeologia sperimentale per imparare le tecniche di lavorazione dei materiali utilizzati nell’antichità (pietra, selce e argilla), hanno visitato beni e località importanti dal punto di vista storico, culturale e archeologico. Tutte le attività si sono svolte con precisione e rigore scientifico grazie alla presenza di archeologi ed esperti dell’Università. L’evento è stato realizzato con il supporto operativo della cooperativa di servizi “Penelope 2000”, gestore del sistema dei beni culturali e naturali di Poggiardo e Vaste, e dell’Istituto Comprensivo di Poggiardo, diretto dal Dirigente Scolastico prof. Ubaldo Cursano.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment