Tra i dieci “bagni” più belli in Italia, due sono nel Salento. Parola di tripadvisor.it
Tra gli oltre 35 milioni di consigli presenti on line su tripadvisor.it, le località salentine sono riuscite a scalare le posizioni nella classifica del gradimento
Tra i dieci posti da favola dove fare il bagno, selezionati dagli stessi utenti di uno dei più importanti siti al mondo di consigli per viaggiare, tripadvisor.it, ben due sono le località pugliesi, ed entrambe sono nel “tacco d’Italia”: Santa Maria di Leuca ed Ostuni. I turisti della generazione Web 2.0, già pronti a partire per le tanto sospirate vacanze estive, hanno infatti segnalato le due località sia per la bellezza del mare e della costa, ma anche per l’atmosfera magica delle viuzze in cui è bello perdersi, la magnificenza delle ville (di Leuca), lo stile esotico delle casette di Ostuni. La libertà con cui gli internauti possono votare e clikkare le località visitate e che hanno amato di più, rende il risultato ancor più significativo. Infatti è solo la voglia di scambiarsi informazioni e consigli che anima gli utenti di siti come tripadvisor. Ostuni poi ha addirittura ottenuto la prestigiosa certificazione della Foundation for Environmental Education (FEE) per l’eccellente qualità ambientale delle loro spiagge (contrassegnate con *). Importante riconoscimento perché sono solo 113 in Italia le località balneari a potersene fregiare. Ecco dunque i dieci “bagni” più belli secondo gli utenti di tripadvisor.it 1. Marina di Ragusa (RG), Sicilia* 2. Spiaggia della Pelosa (Sassari), Sardegna 3. Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio), Costa Smeralda, Sardegna* 4. Lampedusa (AG), Sicilia 5. Spiaggia di Pomonte, Isola d’Elba (LI), Toscana 6. Pantelleria (TP), Sicilia 7. Isola Vulcano (ME), Sicilia 8. Isola Bella, Taormina (ME), Sicilia 9. Santa Maria di Leuca (LE), Puglia 10. Marina di Ostuni (BR), Puglia*
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding