Memorie salentine a Torrepaduli

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 5 settembre dalle 17 alle 21 ogni martedì, giovedì e domenica

Il Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli, con sede in via Torricella 27, promosso dall'associazione anziani onlus “Ettore Pasanisi”, apre la stagione espositiva 2010 con una nuova iniziativa culturale d’arte, inaugurando oggi, domenica 4 luglio, alle ore 20, uno spazio che ospiterà artisti contemporanei, con particolare attenzione a coloro che hanno operato nell’ambito del territorio salentino. L’iniziativa è aperta ad artisti italiani, salentini e internazionali. Donato Viva, presidente del Museo, ha voluto quindi, come prima mostra, ospitare l’opera di due artisti, Anna Maria Ferrari e Maurizio Melis Roman, che lavorano alla Serra di Ruffano e che a questa terra, che li ha accolti così generosamente, hanno voluto dedicare una serie di opere. Questo evento arricchisce la proposta culturale del Museo, nella cui vastissima collezione di manufatti e attrezzi sono custoditi e rappresentati tutti i mestieri del Salento: omaggio alla memoria degli Avi che restituisce e preserva il valore del passato alla nostra società contemporanea. L'artista Anna Ferrari, nel suo percorso pittorico, dedica questi ultimi lavori alla terra di Puglia, che in modo personale rende “sua”, le radici materne sono salentine, mentre suo padre Giuseppe è stato un noto pittore sanremasco. Le sue tele sono intrise di una atmosfera fiabesca, cariche di sentimenti che si manifestano attraverso la sua ricca tavolozza, grazie alla quale riesce a esprimere la feconda luce di questa terra. Da alcuni anni l’artista Maurizio Melis Roman si è cimentato nello studio delle tradizioni salentine, senza farsi contaminare dalle mode in voga, ma cercando di riscoprire la loro ricchezza culturale. Attraverso la sua pittura ha esaminato diverse tematiche di grande interesse in particolare il tarantismo come cultura storico-religiosa. La memoria e le tradizioni sono tesori da non sottovalutare, poiché dietro ogni racconto si ritrova l’essenza dell’uomo. Segreteria organizzativa Museo della Civiltà Contadina e-mail [email protected], www.anzianitorrepaduli.it Tel. e fax 0833.691616 – cell.329.4378774 Contatti: Presidente: Donato Viva, Referente sezione didattica museo: Pamela Maglie Come raggiungere il museo: Da Lecce: strada statale 275 uscita Ruffano-Torrepaduli Da S. Maria di Leuca: strada statale 274 uscita Ruffano-Torrepaduli

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment