In corsa verso Venere

Parte oggi la prima edizione della gara podistica “Scalata delle Veneri”, a Parabita

La Grotta delle Veneri e il Parco archeologico di Parabita, i due insediamenti archeologici che saranno interessati dal passaggio degli atleti

Cultura, natura, sport. La prima edizione della Scalata delle veneri che si terrà oggi a Parabita, nasce con l’intento di far conoscere luoghi forse fin ora poco valorizzati, proprio grazie allo sport. La gara podistica partirà alle 19.00 dallo stadio comunale “G.Dimo”, attraverserà un breve tratto urbano e pianeggiante, giungerà presso la zona Canale del Cirlicì, accesso del Parco Archeologico di Parabita per poi snodarsi in un percorso caratterizzato dalla presenza di resti fossili, fauna preistorica, specie rare di flora mediterranea, tradizionali architetture rurali dell’Età del Bronzo, siti antichi di estrazione della pietra. Infine transiterà presso la famosa Grotta delle Veneri e si concluderà sulla vetta più alta della Murgia Salentina, il Colle di Sant’Eleuterio, a 208 metri sul livello del mare, dopo otto chilometri panoramici e in salita. Il comitato organizzatore della competizione, nato tra le associazioni “Podistica Parabita” e “Podistica Tuglie”, si è messo in moto per offrire una degna cornice a tutti i partecipanti, creando un appuntamento che ha l’obiettivo di far conoscere la storia e il suggestivo territorio agli appassionati del correre sano. La fatica degli atleti sarà alleviata dal ricco ristoro finale a base di frise, angurie e musica, il tutto realizzato con la stretta collaborazione dei residenti della contrada “La Comune”. Il responsabile organizzativo, Luca Vitali, e tutto lo staff ha stabilito che con il ricavato delle iscrizioni sarà acquistato un saturimetro che sarà devoluto al U.O. Pediatrico dell’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli e il primario Dott. Giovanni Pepe sarà presente alla cerimonia di premiazione, prevista per le ore 20,30 in contrada “La Comune” nei pressi del km 15,5 della SP 361 Maglie-Gallipoli. Saranno presenti, inoltre, il Senatore Rosario Giorgio Costa, il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, l’Assessore allo Sport della Provincia Massimo Como, il Sindaco di Parabita Alfredo Cacciapaglia, il Presidente Coni Lecce Antonio Pascali, e il Presidente FIDAL Lecce Sergio Perchia, oltre agli organizzatori ed atleti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment