Sulle spiagge salentine i prezzi scottano. Ecco il risultato di un'indagine dell'Adoc
La crisi non molla la presa nemmeno in estate. E spesso basta poco per vedere svanire i risparmi destinati alle vacanze faticosamente accumulati durante l’inverno. Anche per quest’anno Adoc, l’associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, ha rilevato i prezzi dell’estate con una indagine direttamente “alla fonte”. Saltando i dati ufficiali, alcune operatrici, travestite da turiste spaesate, hanno rilevato di persona, recandosi sulle spiagge, i prezzi reali praticati dai gestori. Base di calcolo, un ombrellone (non in prima fila; non si pretende tanto!) e due lettini (più parcheggio auto) nella prima decade di luglio. Quanto emerso non è affatto confortante. Le operatrici si sono trovate davanti ad un “salato” preventivo per la loro ipotetica vacanza nel Salento: 19 euro per una giornata al mare più 3,50 euro per il parcheggio auto. La media è stata calcolata rilevando 55 strutture, equamente divise tra costa orientale e costa occidentale. Il costo medio è aumentato di circa il 15% rispetto a quanto rilevato negli stessi giorni del 2008 dall’Adoc, utilizzando il medesimo metodo di calcolo. Tuttavia quest’anno va segnalata qualche positiva offerta low-cost (intorno ai 12 euro/giorno) in particolare nella zona tra Frassanito e Alimini, sulla litoranea per Otranto, anche se nella stessa zona sono presenti strutture che dichiarano prezzi ben superiori alla media (sino a 40 euro al giorno). Adoc invita i cittadini e i turisti a non assecondare tendenze di aumento prezzo ingiustificato sulle spiagge (sono stati segnalati, ad esempio, frise al pomodoro al costo di 7 euro o caffè in ghiaccio per 2,50 euro) e a segnalare all’associazione “stranezze” del genere. Abusi, scempi, situazioni di degrado e ogni altra informazione può essere segnalata presso la sede Adoc, aperta tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, in via P. Palumbo, n. 2 a Lecce (tel. 0832.246667, fax 0832.246665, e-mail: [email protected]).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding