Musageset Cafe’, idee in circolo

Lunedì e martedì presso il Convitto Palmieri a Lecce la due giorni organizzata da Provincia e Fondazione Musageset Cafe’

Luoghi dove circolano le idee, si riflette sui problemi globali e si propongono soluzioni locali, questi sono i Musageset Cafe’. Il metodo con cui operano queste strutture è ormai collaudato: convocano artisti, intellettuali, mediatori culturali, scienziati, filosofi, architetti, ambientalisti internazionali che, ospitati in loco attraverso programmi di residenze, offrono la loro consulenza e propongono delle soluzioni creative, per risolvere le problematicità che il territorio presenta. Domani e martedì al Convitto Palmieri a Lecce si terrà la due giorni di lavoro organizzata dalla “Fondazione Musagetes”, in collaborazione con la Provincia di Lecce. La fondazione canadese ha come obiettivo quello di incentivare processi di sviluppo sostenibili e migliorare la qualità della vita e delle relazioni, attraverso l’arte e il pensiero creativo. Al “tavolo di lavoro” si discuterà delle varie opportunità da seguire per sollecitare uno sviluppo sostenibile e compatibile con il complesso e dinamico sviluppo culturale e sociale che il Salento offre. Shawn Van Sluys, direttore esecutivo della Musagetes Foundation, e Gordon Knox, direttore del museo d’arte dell’Università di Phoenix, responsabile dell’Humanities Lab di Stanford e coordinatore dei progetti Musagetes Café, dopo aver studiato la nostra regione, incontrato amministratori e attori culturali, visitato luoghi d’interesse, ha scelto il Salento per l’attivazione del prossimo Musageset Cafe’. Diversi gli ospiti nazionali ed internazionali che parteciperanno a queste due giornate di confronto: Gordon Knox, dello Stanford Humanities Lab e della Arizona State University (San Francisco e Phoenix), Carol Becker, preside della School of the Arts della Columbia University di New York, Yeti Agnew, membro del consiglio di amministrazione di Musagetes (Toronto), Emiliano Gandolfi, architetto/curatore (Cohabitation Strategies, Rotterdam), Lucia Babina, cultural producer (iStrike.ultd, Rotterdam), Luis Costa, economista/co-curatore (Binaural, Nodar, Portugal), Kenneth Hayes, storico dell’architettura (Ankara, Turkey e Sudbury, Canada), Giorgio Murtas e Francesca Sassu, curatori e coordinatori del progetto di residenze “le Ville Matte” per la Provincia di Cagliari. “I Musagetes Cafe’ – spiega Simona Manca, vice presidente ed assessore alla Cultura – rappresentano degli ‘incubatore creativi’ di processi di sviluppo capaci di innescare interessanti e significati fenomeni di crescita per un territorio. Essi riconoscono all’arte la capacità di produrre non solo bellezza ma soprattutto ricchezza economica e sociale. La Provincia si mette in gioco con questo progetto, convinta che è fondamentale per il Salento cogliere questa opportunità di sperimentazione di modelli di gestioni integrati, in cui arte, tecnologia e partecipazione della comunità producano cambiamento sociale e sviluppo economico”,

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment