Questa sera “Gricanti festival, musica e solidarietà” a Corigliano d’Otranto. Festa di tradizioni per aiutare chi ha bisogno
Sarà la masseria Sant’Angelo a Corigliano d’Otranto a fare da cornice, questa sera, all’attesissimo “Gricanti festival, musica e solidarietà”. La manifestazione musicale, che è alla sua prima edizione, ha scopo benefico: infatti, ogni partecipante verserà la quota prefissata di 10 euro per una degustazione di prodotti tipici e vino. Il ricavato, poi, sarà devoluto all’associazione “Ngracalati” per i bambini di Wenou e alla Lilt. Questa sera sul palco si alterneranno artisti della musica popolare salentina e grika, per poi lasciare spazio agli attori per la riproposta degli anni 70 e 80, fino ad arrivare alle nuove generazioni: Ngracalate, Famiglia Giovanni Avantaggiato, Aloisi Gruppu, Argalio, Daniele Durante e Francesca Della Monaca, Officina Zoè, Agorà canti antichi, Briganti, Arakne Mediterranea, Roberto Licci, Salvatore e Antonio Cotardo dei Ghetonia, Antonio Castrignanò, Luigi Garrisi, paragnina. Ospiti speciali saranno gli Encardia, gruppo greco che si interessa da diversi anni della diffusione della musica popolare salentina, con particolare attenzione a quella grika, che,nel corso della serata, riceverà un riconoscimento pubblico da parte della Provincia di Lecce. È prevista anche la realizzazione di un cd con il live del concerto, e anche il ricavato della sua vendita verrà devoluto in beneficenza alle stesse associazioni. In più, gli organizzatori del festival invitano tutti coloro che prenderanno parte alla serata a portare un tamburello. Il festival è stato ufficialmente presentato in conferenza stampa mercoledì scorso; all’incontro hanno partecipato Francesco Pacella, assessore al Turismo e al Marketing territoriale della Provincia di Lecce; Luigino Sergio, presidente della Grecìa salentina; Dina Manti ed Emanuela Costantini, consigliere comunali di Corigliano d’Otranto; Rocco Avantaggiato, ideatore del festival; Luigi Prisco di Lilt; Angelo Pellegrino dell’associazione “’Ngracalati”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding