Alle ore 19.30 verrà presentato ad Alessano “Riesco”, il progetto promosso dall'associazione Insieme per i disabili onlus finanziato attraverso il bando Perequazione
Attraverso il bando “Perequazione per la progettazione sociale 2008” la Provincia finanzia il progetto “Riesco”, il cui obiettivo generale è quello di promuovere programmi di vita indipendente per i disabili e lo sviluppo di una rete di relazioni significative, attraverso interventi finalizzati al superamento di ogni impedimento di carattere fisico, psicologico, relazionale, sociale e ambientale. Il progetto, promosso dall'associazione Insieme per i disabili onlus di Alessano, verrà presentato oggi alle ore 19.30 presso la masseria “Lu Palummaru” ad Alessano. L’area di riferimento progettuale coincide con l’ambito Territoriale socio-sanitario di Gagliano del Capo. Il progetto ha anche l’obiettivo di mantenere il disabile nel proprio contesto sociale, di alleggerire il carico della cura e dell’assistenza per le famiglie, favorire momenti di aggregazione a fini ricreativi tra i disabili, volontari ed educatori con attività per il tempo libero, come accompagnamento a bar, cinema, mare, oltre ad una serie di laboratori (di pittura, di flororticultura e informatico). “Si tratta dei fondi che grazie alla Perequazione ora vengono redistribuiti alle regioni del Sud – sottolinea Luigi Russo, presidente del Csv Salento -. Risorse fondamentali per finanziare interventi che facciano fronte a situazioni di povertà estrema, emergenza ambientale, carenza di servizi per minori, disabili, anziani, famiglie, stranieri, giovani e adolescenti”. “È essenziale il lavoro che le associazioni di volontariato possono fare lavorando su questi temi – precisa Russo – perché trovandosi a diretto contatto con i bisogni delle persone con disabilità riescono a dare vita ad iniziative concrete, a sviluppare un lavoro di rete spesso determinante per la buona riuscita dei progetti”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding