A Berlino gli imprenditori pugliesi del settore aerospaziale incontrano i colossi mondiali dell’aerospazio grazie al sostegno di Regione Puglia e Distretto Aerospaziale Pugliese
Il settore aerospaziale pugliese viaggia a grande velocità sui mercati esteri. Le piccole e medie imprese appartenenti al settore dell’aeronautica e dell’aerospazio si sono affacciate ancora una volta su scenari internazionali, partecipando, questa volta, all’International Suppliers Center, il salone specializzato nella subfornitura aerospaziale ideato dagli organizzatori dell'Ila (Internationale-Luftfahrt-Asstellung), in vetrina all’aeroporto “Schönefeld” di Berlino. Grande interesse ha suscitato la presentazione ufficiale del sistema aerospaziale pugliese. Gli incontri, organizzati dallo Sprint Puglia in collaborazione con il Desk Puglia presso la Camera di Commercio Italiana per la Germania, hanno messo in contatto le aziende pugliesi con altre aziende internazionali. La presentazione del sistema aerospaziale così come gli incontri d’affari si sono svolti all’interno di “Spazio Puglia”, uno stand multifunzionale allestito dalla Regione Puglia con l’obiettivo di promuovere il “sistema aerospaziale”, dando priorità alle notizie riguardanti l’esperienza maturata dall’Ente nella gestione di politiche e misure tese a incrementare la competitività del settore e l’evoluzione del Distretto aerospaziale pugliese e, contestualmente, di mettere a disposizione della delegazione imprenditoriale spazi personalizzati utili per incontrare i loro potenziali partner. Nove le imprese che hanno accolto l’invito della Regione Puglia a partecipare all’International Suppliers Center: A.G.E., Comer Calò, Demas, Gielle, Mel System, Oma di Arseni Davide, Processi Speciali, Rav, Technologycom. “Le nostre imprese stanno mostrando di saper cogliere con grande partecipazione le possibilità offerte loro dalla Regione attraverso gli eventi internazionali inseriti nel programma del 2010. – ha dichiarato Loredana Capone, vicepresidente regionale e assessore allo Sviluppo economico –La propensione all’internazionalizzazione da parte delle imprese spiana la strada alla crescita di partner commerciali e ad un aumento dell’export. Non è un caso che i dati export del primo trimestre 2010 mostrino una notevole crescita proprio nei settori legati alla meccanica”. “La partecipazione a questo evento – ha aggiunto poi Antonio Ingrosso, Sales and Business Development Manager di Processi Speciali – ha dato a noi imprenditori l’opportunità di incontrare anche importanti buyer stranieri in rappresentanza di grossi committenti dell’aerospazio quali Airbus ed EADS Defence and Security, nonché l'americana Sikorsky e in molti casi di porre le basi per opportunità di sviluppo nei prossimi anni”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding